• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
13 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

      Protestantesimo

      Amsterdam. 20ª Conferenza dei credenti, per un rinnovamento radicale

      Protestantesimo

      Consultazione Metodista 2025: l’Eredità del Patto di Integrazione

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

      Cultura

      Da missioni a Chiesa – 160 anni di metodismo in Italia

  • Mondo
    • Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

      Mondo

      Chiese riformate chiedono cancellazione del debito dei Paesi poveri

      Mondo

      Democrazia a rischio. Documento internazionale per “radicalizzare la Riforma”

      Mondo

      Bambini palestinesi in arrivo in Italia

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Dichiarazione comune luterano-ortodossa sul Filioque
  • Ecumenismo e dialogo

Dichiarazione comune luterano-ortodossa sul Filioque

Un rinnovato focus sulla formulazione originale del Credo niceno "contribuirà alla guarigione di divisioni secolari"

Di
Agenzia NEV
-
31 Luglio 2024
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV/Riforma), 31 luglio 2024 – La Federazione luterana mondiale (FLM) e la Chiesa ortodossa hanno rilasciato una dichiarazione congiunta sull’aggiunta della clausola del “Filioque” al Credo niceno-costantinopolitano, una questione teologica che ha diviso le tradizioni della Chiesa orientale e occidentale per quasi mille anni.

    La parola “filioque” (“e il Figlio”) per descrivere la processione dello Spirito Santo, è stata aggiunta dalla Chiesa latina al Credo secoli dopo la sua composizione per contrastare l’arianesimo, ma la Chiesa orientale ha sempre protestato contro questa inserzione.

    In una dichiarazione comune della Commissione congiunta internazionale sul dialogo teologico tra la Flm e la Chiesa ortodossa, entrambi i partner «suggeriscono che la traduzione dell’originale greco (senza il Filioque) venga utilizzata nella speranza che ciò contribuisca alla guarigione di divisioni secolari tra le nostre comunità e ci consenta di confessare insieme la fede dei Concili ecumenici di Nicea (325) e Costantinopoli (381)».

    La Commissione ha elaborato la dichiarazione nella sua 18a sessione plenaria tenutasi al Cairo, in Egitto, a maggio di quest’anno. La Commissione ha sottolineato che il Credo è una dichiarazione liturgica e dottrinale fondamentale e ha espresso la speranza di un rinnovato focus sulla teologia trinitaria nella vita delle chiese. «Entrambi affermiamo la piena divinità e personalità dello Spirito Santo, che è stata espressa in modi diversi nelle tradizioni orientali e occidentali».

    La dichiarazione comune è il risultato di oltre 40 anni di dialogo e impegno ecumenico tra la FLM e la Chiesa ortodossa. Viene offerto come segno di riconciliazione per il 1700° anniversario di Nicea che cadrà 2025. Segna anche un passo di speranza verso una maggiore comprensione teologica e unità tra le chiese luterane e ortodosse.

    Di seguito la dichiarazione comune completa:

    Noi, rappresentanti della Federazione luterana mondiale e della Chiesa ortodossa, ci siamo riuniti in uno spirito di amore e comunione cristiana per discutere la questione della processione dello Spirito Santo che divide la Chiesa. Entrambi affermiamo la piena divinità e personalità dello Spirito Santo, che è stata espressa in modi diversi nelle tradizioni orientali e occidentali. Sappiamo che il Filioque è stato inserito nel Credo niceno-costantinopolitano dalla Chiesa latina in risposta all’eresia dell’arianesimo secoli dopo la composizione del Credo niceno-costantinopolitano.

    La Chiesa orientale ha sempre protestato contro questa inserzione. Come parte della tradizione latina, i riformatori ereditarono il Credo con il Filioque e non lo considerarono problematico. Valutando questo antico e venerabilissimo testo cristiano ecumenico, suggeriamo che la traduzione dell’originale greco (senza il Filioque) venga utilizzata nella speranza che ciò contribuisca alla guarigione di secolari divisioni tra le nostre comunità e ci consenta di confessare insieme la fede dei Concili ecumenici di Nicea (325) e Costantinopoli (381).

    Il Credo niceno-costantinopolitano è una dichiarazione dottrinale utilizzata nella liturgia. Il popolo di Dio prega il Credo niceno-costantinopolitano e in quella preghiera la sua fede è plasmata dal Dio uno e trino. Un rinnovato focus sulla formulazione originale del Credo niceno-costantinopolitano può incoraggiare una rinnovata riflessione teologica sulla Trinità e sul ruolo dello Spirito Santo.

    Inoltre, entrambi affermiamo che nella nostra dottrina trinitaria il Padre è la causa (αἴτiος) della generazione del Figlio e della processione dello Spirito. Gli ortodossi comprendono che il Filioque era spesso inteso a sottolineare la relazione tra il Figlio e lo Spirito e i luterani sono consapevoli che nella tradizione ortodossa lo Spirito è talvolta concepito come procedente (ἐκπορευόμενον) attraverso il Figlio. Siamo anche consapevoli che ci sono altri modi per indicare la relazione tra il Figlio e lo Spirito. Ci auguriamo che l’esplorazione della formula “attraverso il Figlio” usata da Massimo il Confessore, Giovanni Damasceno e Tarasio di Costantinopoli e le opinioni pertinenti di Gregorio di Cipro e Gregorio Palamas, possano facilitare il nostro sforzo comune per raggiungere un ulteriore accordo riguardo alla processione dello Spirito Santo.

    Immagine: Icona russa che raffigura Costantino I fra i Padri conciliari al primo Concilio di Nicea (325)


    Leggi qui il comunicato originale in inglese: Lutheran-Orthodox Common Statement on the Filioque | The Lutheran World Federation

     

    • TAGS
    • chiesa ortodossa
    • Federazione luterana mondiale (FLM)
    • Nicea
    • teologia
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteLa Parola. È online il bollettino della Società biblica in Italia
      Articolo successivoMyanmar. Liberato il pastore battista Hkalam Samson
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Ecumenismo e dialogo

      Festa del Creato: un sogno ecumenico per il III Millennio

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy