• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
12 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Goffredo Fofi tra militanza, critica cinematografica e dialogo culturale

      Cultura

      Cinema protestante: nuovo direttivo e nuovi progetti in vista

      Chiese e Società

      Rosarno Filmfestival Fuori dal Ghetto. Il bando della 4^ edizione

      Chiese e Società

      Non c’è né maschio né femmina. 11 luglio, per “un’etica del…

  • Mondo
    • Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

      Mondo

      Assemblea avventista mondiale. Delegati dell’Unione italiana

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Segretariato attività ecumeniche: un affresco di soluzioni alle crisi
  • Ecumenismo e dialogo

Segretariato attività ecumeniche: un affresco di soluzioni alle crisi

Di
Agenzia NEV
-
5 Agosto 2024
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    60^ Sessione SAE, foto Laura Caffagnini 2024

    Roma (NEV), 5 agosto 2024 – Si è chiusa sabato scorso a Camaldoli la 60^ Sessione di formazione del Segretariato attività ecumeniche (SAE). Apertasi il 28 luglio, questa consolidata iniziativa ecumenica, che negli ultimi anni ha anche intrapreso importanti percorsi interreligiosi, ha avuto come tema “Una terra da abitare e custodire”. La sessione ha affrontato la crisi socio-ambientale attuale attraverso discussioni teologiche, scientifiche e pratiche. Relatori di diverse tradizioni religiose, cristiane e non solo, hanno esplorato il ruolo delle Chiese e delle religioni nella salvaguardia del creato, l’educazione alle emozioni e la sostenibilità economica ed ecologica. L’incontro ha incluso tavole rotonde, preghiere ecumeniche e testimonianze.

    Erica Sfredda apre i lavori della 60^ sessione di formazione del SAE – foto di Laura Caffagnini

    I lavori si sono aperti con il discorso inaugurale della presidente del SAE, la valdese Erica Sfredda. Fra le numerose presenze dal mondo protestante, Debora Spini, intervenuta al panel “Leggere la crisi, tra scienze e vissuti”. Spini ha citato Elena Pulcini sull’importanza della paura come stimolo per responsabilità e solidarietà. Inoltre, ha discusso la “paideia delle passioni” come educazione politica delle emozioni, citando la crisi delle categorie politiche moderne a partire proprio dall’ambientalismo. Parlando di crisi della sovranità e della democrazia moderne, la studiosa ha sottolineato come la globalizzazione e il cambiamento climatico minino la stabilità statale. Ha infine citato Ulrich Beck, evidenziando il cosmopolitismo come necessità politica e morale nell’era dell’Antropocene.

    Leggi qui il resoconto completo: Leggere la crisi, tra scienze e vissuti (saenotizie.it)

    Fra i momenti significativi, anche la tavola rotonda con Vladimir Laiba, Letizia Tomassone e Domenico Pompili. La pastora Tomassone ha sottolineato il ruolo delle chiese protestanti nel dialogo con le scienze e l’importanza della giustizia climatica, parlando di paradigmi teologici come l’“Incarnazione profonda” e la “coscienza ombelicale”. Tomassone ha ribadito, fra l’altro, la necessità di ascoltare le voci delle comunità colpite dalle crisi ecologiche. Laiba e Pompili hanno discusso invece la dimensione morale e spirituale della crisi ecologica e la necessità di una nuova spiritualità cosmica.

    Le Chiese per la salvaguardia del creato (saenotizie.it)

    Durante la tavola rotonda “Religioni e Terra” sono intervenuti poi Jaya Murthy (per l’induismo), Elena Seishin Viviani (buddhismo) e Adnane Mokrani (islam). Ogni relatore ha esplorato le connessioni tra la propria tradizione religiosa e la cura della Terra, sottolineando l’importanza di valori come la sacralità della natura, la nonviolenza e l’eco-teologia. Le discussioni hanno evidenziato una convergenza di visioni e sensibilità riguardo alla crisi socio-ambientale attuale.

    Fra gli ospiti anche Enrico Giovannini, ordinario di Statistica, economica e sviluppo sostenibile all’Università di Roma Tor Vergata, già ministro e presidente dell’Istat, nonché co-fondatore e direttore scientifico dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS). Giovannini ha ripreso i temi dell’Agenda 2030 dell’ONU, per un mondo libero da povertà, fame e ingiustizie, per i diritti umani e la sostenibilità ambientale. Per Giovannini, il ruolo dei cristiani nell’implementare questi obiettivi è cruciale, anche di fronte al contrasto fra progressi e sfide attuali come pandemia e crisi energetica. Nel suo intervento, anche suggerimenti pratici per promuovere il cambiamento e un appello all’unità e alla convergenza su questi temi. Enrico Giovannini: sostenibilità tra economia ed ecologia (saenotizie.it)


    Leggi tutti i comunicati del SAE a questa pagina:

    Comunicati stampa – SAE nazionale (saenotizie.it)

    Vai alla galleria fotografica:

    Galleria foto – Galleria foto – SAE nazionale (saenotizie.it)

    Qui di seguito il programma:

    PieghevoleSessione24.pdf (saenotizie.it)

    • TAGS
    • Debora Spini
    • Enrico Giovannini
    • Erica Sfredda
    • Letizia Tomassone
    • SAE
    • Segretariato per le attività ecumeniche
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteAssemblea delle amiche e degli amici di Agape Centro Ecumenico
      Articolo successivoEcumenismo. Bernardini: serve nuova grammatica della fede
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy