• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
14 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

      Protestantesimo

      Amsterdam. 20ª Conferenza dei credenti, per un rinnovamento radicale

      Protestantesimo

      Consultazione Metodista 2025: l’Eredità del Patto di Integrazione

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

      Cultura

      Da missioni a Chiesa – 160 anni di metodismo in Italia

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

      Mondo

      Chiese riformate chiedono cancellazione del debito dei Paesi poveri

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo XXIII Giornata del dialogo cristiano-islamico: una pace giusta per tutti i popoli
  • Ecumenismo e dialogo

XXIII Giornata del dialogo cristiano-islamico: una pace giusta per tutti i popoli

Ecumenismo e politica alla Grande Moschea di Roma per iniziativa di Confronti

Di
Agenzia NEV
-
24 Ottobre 2024
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto Pedro Lima - Unsplash

    Roma (NEV), 27 ottobre 2024 – Il 27 ottobre si celebra la consueta Giornata del dialogo cristiano-islamico, che vede diversi appuntamenti anche nei giorni precedenti e seguenti.

    Questa à la XXIII edizione ed è all’insegna di “Una pace giusta per tutti i popoli“, come hanno scritto i promotori nell’appello lanciato a luglio scorso e ripreso in questi giorni da diverse realtà cristiane e musulmane.

    L’invito è al disarmo, alla giustizia anche economica, all’impegno per i diritti umani e contro ogni strumentalizzazione religiosa della violenza. Si legge fra l’altro nell’appello:

    “Come credenti nell’Unico Dio siamo chiamati e chiamate a essere promotori e promotrici di pace, una pace coniugata con la giustizia. Una pace per tutti e tutte coloro che vogliono vivere nel rispetto degli altri e delle altre, contro ogni forma di neocolonialismo, suprematismo o razzismo.
    Dobbiamo disarmare i nostri arsenali e le nostre menti. Rendere tabù la guerra, volta ad alimentare la produzione delle armi in un’economia liberista che continua a impoverire il 90% dell’umanità a fronte di un 10% ricco che diventa sempre più ricco. Promuovere il disarmo nucleare globaleper evitare il rischio concreto dell’autodistruzione. Perseguire la risoluzione nonviolenta dei conflitti; attivare rapporti di collaborazione.
    Dobbiamo rinunciare all’omologazione dei popoli e delle nazioni. Decolonizzare i rapporti politici, economici e culturali: nessuna cultura è superiore alle altre. Valorizzare le diversità e intraprendere percorsi di interculturalità e di connessioni generatrici di bellezza per una convivenza armoniosa. Contrastare ogni forma di disprezzo dell’altro, dell’altra per le sue caratteristiche fisiche, appartenenze culturali e religiose: omofobia, xenofobia, antisemitismo, islamofobia.
    Aprire le frontiere e i porti, soccorrere i profughi, le profughe, i naufraghi, le naufraghe; accogliere donne e uomini costretti, costrette alla fuga a causa di guerre, carestie, disastri climatici, o anche solo alla ricerca di altre opportunità”.

    Per aderire alla XXIII Giornata del dialogo cristiano-islamico – Una pace giusta per tutti i popoli è possibile scrovere a redazione@ildialogo.org

    Per saperne di più sull’iniziativa, guarda gli articoli NEV sull’argomento:

    https://www.nev.it/nev/tag/giornata-ecumenica-del-dialogo-cristiano-islamico/

     

     

    • TAGS
    • Amicizia islamico-cristiana
    • Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico
    • islam
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteIntervista al presidente Daniele Garrone in vista della III Assise FCEI
      Articolo successivo3 novembre. Speciale RAI3 per il culto della Riforma in Eurovisione
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Ecumenismo e dialogo

      Festa del Creato: un sogno ecumenico per il III Millennio

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy