• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
10 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Rosarno Filmfestival Fuori dal Ghetto. Il bando della 4^ edizione

      Chiese e Società

      Non c’è né maschio né femmina. 11 luglio, per “un’etica del…

      Migrazioni

      Migranti, prede in un colosseo americano

      Chiese e Società

      Carceri. Diaconia valdese: piena sintonia con Presidente della Repubblica

  • Mondo
    • Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

      Mondo

      Assemblea avventista mondiale. Delegati dell’Unione italiana

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Conferenza delle chiese europee: dopo Roma e Istanbul, appuntamento a Creta
  • Ecumenismo e dialogo

Conferenza delle chiese europee: dopo Roma e Istanbul, appuntamento a Creta

Di
Agenzia NEV
-
5 Novembre 2024
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Foto Fr Œcumenius Amanatidis, fonte: https://ceceurope.org/european-churches-push-forward-landmark-charta-cumenica-revision

    Roma (NEV), 5 novembre 2024 – Apre oggi a Creta, in Grecia, la riunione annuale del Comitato congiunto della Conferenza delle Chiese europee (CEC) e del Consiglio delle Conferenze episcopali d’Europa (CCEE). Tema centrale per quest’anno è l’evangelizzazione in un’Europa sempre più secolare e diversificata, insieme alle sfide della disunione cristiana, della polarizzazione e del conflitto all’interno delle società europee. Una sessione sarà dedicata alla bozza riveduta della Charta Oecumenica e prenderà in considerazione eventuali aggiornamenti. Il comitato discuterà anche gli sviluppi all’interno di entrambe le organizzazioni, sulla scia della riunione precedente.

    Tra i partecipanti, Sua Eminenza il Metropolita Prodromos di Rethymno e Avlopotamos, Sua Eminenza l’Arcivescovo Nikitas di Thyateira e Gran Bretagna, Presidente della KEK, e Sua Eccellenza Mons. Gintaras Grušas, Arcivescovo di Vilnius e Presidente del CCEE. A loro si uniscono il Rev. Frank Kopania, Vice-Presidente della CEC, il Rev. Frank-Dieter Fischbach, Segretario Generale della KEK, e la Katerina Pekridou, Responsabile del Programma KEK per la Teologia e gli Studi.

    Proprio Pekridou ha preso parte, pochi giorni fa a Roma, a un panel della conferenza “Esiste una guerra giusta? Valori europei in tempi di aggressione”, tenutasi nell’ambito degli European Future Talks 2024 del Servizio Europeo per l’Azione Esterna (SEAE), che gestisce le relazioni diplomatiche dell’Unione europea con altri paesi al di fuori dell’UE e conduce la politica estera e di sicurezza dell’Unione. Organizzato dalla Commissione delle Conferenze episcopali dell’Unione Europea (COMECE), partner cattolico della KEK nel dialogo con l’UE, l’evento ha visto la collaborazione della Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana. Katerina Pekridou ha fornito al dibattito spunti di riflessione tratti dall’iniziativa Pathways to Peace della KEK con una relazione su “Guerra: un rimedio contro la dittatura, il terrore e i crimini contro l’umanità?”.

    Lo scorso 1° novembre invece, un gruppo di lavoro congiunto della Conferenza delle Chiese europee (CEC) e del Consiglio cattolico delle Conferenze episcopali d’Europa (CCEE) ha concluso a Istanbul un incontro ospitato dal Patriarcato ecumenico sulla revisione della Charta Oecumenica.

     

    • TAGS
    • CCEE
    • Charta Oecumenica
    • Conferenza delle chiese europee (KEK)
    • Frank Dieter Fischbach
    • Katerina Pekridou
    • Nikitas di Thyateira e Gran Bretagna
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteIo so. E forse ne ho anche le prove… Tutto esaurito nello spettacolo teatrale a Brescia
      Articolo successivoAmbiente e guerra. La Giornata ONU per proteggere il Creato
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy