• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
19 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Rete donne luterane: la comunicazione che cura

      Giustizia Pace Ambiente

      Appello al Comitato per il Nobel: “No a Trump, la pace…

      Chiese e Società

      Goffredo Fofi tra militanza, critica cinematografica e dialogo culturale

      Cultura

      Cinema protestante: nuovo direttivo e nuovi progetti in vista

  • Mondo
    • Mondo

      Conferenza metodista britannica. Una chiesa viva e in cammino

      Mondo

      Due Stati, una casa

      Mondo

      L’evangelo che trasforma le nostre vite

      Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Segretariato attività ecumeniche. Giovani insieme a Firenze
  • Ecumenismo e dialogo

Segretariato attività ecumeniche. Giovani insieme a Firenze

Di
Agenzia NEV
-
5 Novembre 2024
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 5 novembre 2024 – Riceviamo e pubblichiamo il comunicato relativo all’evento giovanile del Segretariato per le attività ecumeniche (SAE) aps tenutosi a Firenze dal 25 al 27 ottobre 2024.


    I giovani in dialogo con la Sindaca e padre Gianni

    I giovani del SAE (Segretariato Attività Ecumeniche – aps), gli studenti dell’Istituto avventista di Villa Aurora e i rappresentanti di varie associazioni giovanili hanno incontrato la sindaca di Firenze Sara Funaro e padre Bernardo Gianni per parlare di politica e dialogo interreligioso.

    Nella cornice della cappella storica di Villa Aurora, i relatori hanno portato una testimonianza dell’importanza del dialogo, della costruzione di reali spazi di compartecipazione all’etica pubblica, del rispetto delle pluralità culturali e religiose come elemento di ricchezza della città. “A Firenze ci sono 120 nazionalità, in una popolazione di poco più di 360.000 abitanti” ha sottolineato la sindaca, “in questi anni sono stati aperti diversi spazi di dialogo, ma questo non basta, occorre promuovere il reale protagonismo di queste realtà”.

    Si è discusso dell’importanza di promuovere l’ascolto e di scommettere sempre sul dialogo per costruire relazioni libere da pregiudizi e fondate sulla conoscenza dell’altro.

    L’incontro si è svolto nell’ambito dell’evento “Verso una città ecumenica. Giovani per un’etica sociale condivisa” del Segretariato Attività Ecumeniche. Una giornata per riflettere su come le religioni, che oggi sono spesso all’origine dei conflitti mondiale, possono diventare invece occasione per costruire una convivenza civile e un dialogo di pace tra i popoli.

    La mattina ha visto come ospiti di una tavola ecumenica Davide Romano, direttore dell’Istituto Villa Aurora, Francesco Marfè, pastore valdese di Firenze, Vladimir Laiba, prete ortodosso e Riccardo Saccenti, docente di filosofia medievale.

    Presenti anche la FUCI di Firenze, il settore giovani di Azione cattolica Firenze, l’Opera per la Gioventù La Pira, l’Amicizia ebraico-cristiana giovani, la Federazione giovanile evangelica in Italia (FGEI) e gli studenti dell’Istituto avventista Villa Aurora.

    • TAGS
    • Davide Romano
    • Federazione giovanile evangelica in Italia (FGEI)
    • Firenze
    • Francesco Marfè
    • giovani
    • SAE
    • Segretariato per le attività ecumeniche
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteElezioni americane. Un diario newyorkese
      Articolo successivoRoma, 11 novembre: Uomo dove sei? Convegno apre il Tertio Millennio Film Fest
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy