Home In Sintesi Intelligenza artificiale responsabile: un approccio cristiano

Intelligenza artificiale responsabile: un approccio cristiano

Immagine CELI

Roma (NEV/CELI), 2 dicembre 2024 – Si svolgerà il 17 dicembre prossimo, online, il seminario di formazione sull’uso responsabile dell’AI. Ad organizzarlo il WACC-Europe (World Association for Christian Communication/Associazione mondiale per la comunicazione cristiana).

Mentre l’Intelligenza Artificiale (AI) continua a svilupparsi ad un ritmo rapidissimo, le chiese e le organizzazioni religiose si trovano ad affrontare nuove sfide e molte domande.

Si tratta di comprendere, e di farlo tempestivamente, come l’uso dell’AI può essere rilevante per il cristianesimo, per le Chiese e le comunità religiose.

Come valori quali dignità, giustizia, integrità derivanti dalla fede possono guidare la consapevolezza nell’uso di strumenti ormai diffusi e pervasivi.

Esempi, linee guida, il seminario, che nasce da uno spirito profondamente ecumenico, sarà un momento di condivisione e confronto aperto per informarci ed informare.

L’iniziativa – spiega Gianluca Fiusco, responsabile della Comunicazione della Chiesa Evangelica Luterana in Italia e membro del Comitato Europeo del WACC (Associazione Mondiale della Comunicazione Cristiana) – nasce da…

…continua a leggere sul sito della Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI): Intelligenza artificiale responsabile: un approccio cristiano