Giunto alla sua undicesima edizione il “Premio per il rispetto delle minoranze e per la laicità”, è stato assegnato dalla Giuria Interfedi all’interno del 42° Torino Film Festival (22 novembre – 30 novembre 2024).
Il premio è promosso della chiesa valdese e della comunità ebraica di Torino, con la partecipazione del Comitato Interfedi della Città di Torino. Esso riunisce rappresentanti di cristianesimo (cattolici, protestanti e ortodossi), ebraismo, induismo, islamismo, buddismo e del mondo mormone.
La Giuria Interfedi 2024, composta da: Anna Coisson (Chiesa Valdese), Alessandro Lovisolo (Comunità Ebraica) e Walter Nuzzo (in rappresentanza del Comitato Interfedi) ha attribuito l’11^ edizione edizione del Premio al film L’AIGUILLE di Abdelhamid Bouchnack, con la seguente motivazione: «con grande efficacia sottolinea il fondamentale diritto della persona alla propria autodeterminazione, denuncia le discriminazioni da parte della società fondate su stereotipi e pregiudizi e richiama alla responsabilità individuale di fede, senza cercare risposte preconfezionate dalla religione di appartenenza».
Nelle precedenti dieci edizioni, il premio Interfedi è stato assegnato a: La Plaga di Neus Ballus (2013). Felix & Meira di Maxime Giroud (2014). Coup de Chaud di Raphaël Jacoulot (2015). Avant les Rues di Chloè Leriche (2016). À Voix Haute di Stéphane De Freitas (2017). Nos Batailles di Guillaume Senez (2018). Made in Bangladesh di Rubaiyat Hossain (2019). Lingui di Mahamat-Saleh Haroun (2021). I sogni abitano gli alberi di Marco Della Fonte (2022). Amen di Andrea Baroni (2023).
“L’AIGUILLE” vince il Premio Interfedi al Festival del Cinema di Torino – Riforma.it