Economia della vita. Voci dall’America latina

Brasile, 2024. Foto di Emanuele De Bettini

Roma (NEV), 10 dicembre 2024 – Dall’11 al 17 ottobre 2024 si è svolto a San Paolo, in Brasile, un incontro internazionale per rafforzare le comunità latino-americane e promuovere un’Economia della Vita. Un sistema economico, insomma, che metta al centro la salvaguardia del Creato, le persone come parte di essa e la giustizia sociale. L’idea per questo seminario è nata durante la GEM School del 2023 organizzata dalla Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) a Kuala Lumpur, in Malesia. Poi, è stata realizzata da un frate francescano brasiliano, Rodrigo Perét, che ha invitato Emanuele De Bettini, impegnato come volontario presso le comunità indigene del Chaco argentino. Trattandosi del primo incontro di questo tipo, le giornate di lavoro sono consistite in visite ad alcune opere sociali sul territorio cittadino e nella condivisione tra i partecipanti riguardo il proprio impegno presso le comunità di provenienza (El Salvador, Nicaragua, Brasile, Argentina).

Il report finale racconta nel dettaglio questa esperienza e illustra le cinque linee di discussione che hanno guidato il dialogo: organizzazione comunitaria dal basso;  identificazione dei bisogni e ricerca delle soluzioni; leadership femminile; attenzione alle persone e alla vita, in termini di qualità, dignità e salvaguardia del Creato; consapevolezza (in particolare su educazione, economia e salute).

Qui, la traduzione di De Bettini del Report finale.

Leggi anche la dichiarazione (in inglese): Final Declaration Economy of Life – São Paulo

Leggi anche: GEM School inspires Brazilian gathering focused on justice and ecological balance | World Council of Churches