Roma (NEV), 10 dicembre 2024 – Oggi martedì 10 dicembre, a partire dalle ore 20:45 in diretta streaming, un webinar organizzato dalla Società Biblica in Italia (SBI) in occasione dei 100 anni della Bibbia Riveduta Luzzi.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diramato ieri dalla SBI.
La Bibbia Riveduta del Luzzi, prodotta nel 1924 da un comitato di esperti presieduto da Giovanni Luzzi, professore alla Facoltà valdese di teologia, fu un’importante revisione critica e linguistica della Bibbia tradotta in italiano dal Diodati nel Seicento. La sua importanza risiede nel fatto che fu allora l’unica Bibbia presente in Italia tradotta dagli originali greci ed ebraici e non solo formò il piccolo mondo protestante ma anche avvicinò parte della stessa società italiana alle Sacre Scritture. Per questo, in occasione del centenario, la Società Biblica in Italia ha deciso di dedicarle un appuntamento aperto a tutti. Il webinar si svolgerà martedì 10 dicembre, a partire dalle ore 20:45 in diretta streaming.
Così si esprime Mario Cignoni, segretario generale della SBI: “Quella revisione critica della Bibbia fu un’operazione scientifica di alto livello, tant’è che diventò la versione più utilizzata e diffusa dall’evangelismo italiano del Novecento, in un’epoca in cui il testo biblico liturgico a messa era in latino e quasi sconosciuto”.
La Bibbia Riveduta del Luzzi è stata dunque per cinquant’anni la versione più diffusa in Italia. Un testo che si può definire un classico della letteratura italiana e che dovrebbe trovare posto in ogni biblioteca, libreria e casa. Ma purtroppo è ancora poco conosciuta.
La Bibbia Riveduta del Luzzi sarà al centro dell’incontro, organizzato dalla Società Biblica in Italia, che sarà aperto dai saluti del suo presidente, Luca Mazzinghi. A seguire si alterneranno Mario Cignoni, segretario generale, con un intervento su “La Bibbia Riveduta del Luzzi: una storia lunga un secolo”, e Andrea De Girolamo, vicepresidente, su “Le 5 iniziative editoriali celebrative della Bibbia Riveduta Luzzi”. Il webinar si concluderà con un intervento di Marco De Girolamo su “Le nuove App della Bibbia Riveduta Luzzi”.
La Bibbia Riveduta del Luzzi, edita in precedenza dalla Società biblica britannica e forestiera è dal 2022 stampata a cura della Società Biblica in Italia in collaborazione con diverse case editrici, come spiega Andrea De Girolamo, vicepresidente SBI, “l’opera, non più edita dalla ormai sciolta Società biblica britannica e forestiera, è tornata a disposizione delle librerie grazie alla richiesta di alcuni soci finanziatori che hanno chiesto di ristampare la Bibbia Riveduta Luzzi per dedicarla a un pubblico di giovani e anziani. La richiesta è stata accolta con favore dal Consiglio d’Amministrazione che ha dato vita a cinque nuove edizioni”. Oggi, infatti, sono disponibili: la Bibbia Riveduta Luzzi – per il pubblico giovane – con copertina in tessuto jeans e in formato light tascabile, e – per il pubblico anziano – a caratteri grandi, in 4 volumi cartonati e in due volumi di Antico e Nuovo Testamento.
Link alla diretta youtube: https://www.youtube.com/live/4VyDz1Gc98U
Per info: 342.8632827