Avvento 2024. Tolleranza, cooperazione, biodiversità. III settimana

Roma (NEV), 11 dicembre 2024 – Riceviamo e pubblichiamo da parte della Commissione globalizzazione e ambiente (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI).

La GLAM propone, per le quattro domeniche di Avvento, alcune riflessioni e testi biblici sui temi della tolleranza, della cooperazione, della biodiversità. A partire da domenica 1° dicembre, per le settimane di Avvento, fino a quella dal 22 dicembre. Come “extra” ci sarà un “dono” di Avvento, il 24 dicembre. Segui sul NEV tutti i contenuti. Qui, l’introduzione.


Settimana 3 – dal 15 dicembre

Luca 19,5-10

E come Gesù fu giunto in quel luogo, alzati gli occhi, gli disse: 
Zaccheo, scendi presto, perché oggi debbo albergare in casa tua.

Ed egli s’affrettò a scendere e l’accolse con allegrezza.

E veduto ciò, tutti mormoravano, dicendo:
È andato ad albergare da un peccatore!

Ma Zaccheo, presentatosi al Signore, gli disse:
Ecco, Signore, la metà de’ miei beni la do ai poveri;
e se ho frodato qualcuno di qualcosa gli rendo il quadruplo.

E Gesù gli disse: Oggi la salvezza è entrata in questa casa,
poiché anche questo è figliuolo d’Abramo:
poiché il Figliuol dell’uomo è venuto per cercare e salvare ciò che era perito.

Zaccheo è uno strozzino collaborazionista che raccoglieva le tasse imposte al regno vassallo. L’incontro con Gesù ha capovolto la sua vita e le sue priorità e, di conseguenza, si è impegnato a ridistribuire una parte importante del proprio guadagno e risarcire chi avesse derubato. Un gesto nella direzione di Levitico 25,13 ss, un giubileo che coopera al riequilibrio delle relazioni.


ZacTax Toolkit | World Council of Churches

La campagna fiscale di Zaccheo partita nel 2021 chiede un sistema fiscale ed economico globale che agisca come Zaccheo, l’esattore delle tasse che si pentì dei suoi modi malvagi, che garantisca equità e ripari per lo sfruttamento e l’ingiustizia.

L’iniziativa viene dalla New International Financial and Economic Architecture (NIFEA), uno sforzo congiunto del Consiglio per la missione mondiale, della Federazione luterana mondiale (FLM), della Comunione mondiale di chiese riformate (CMCR-WCRC), del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) e del Consiglio metodista mondiale. Il progetto è sostenuto da fondi dell’Otto per mille alla chiesa valdese – Unione delle chiese metodiste e valdesi.