Roma (NEV), 24 dicembre 2024 – Dal 18 al 25 gennaio 2025 torna la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC). Il tema di quest’anno è: “Credi tu questo?” (Giovanni 11, 26), e si ispira al dialogo tra Gesù e Marta. I testi liturgici sono stati preparati dalla Comunità Monastica di Bose e offrono spunti per celebrazioni ecumeniche e studi biblici. In fondo alla pagina, i materiali in italiano. Promuovono questa ormai consolidata iniziativa la Commissione Fede e Costituzione del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) e il Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani. In Italia sono previste diverse iniziative in un anno che è particolarmente significativo in quanto ricorrono i 1700 anni del Concilio di Nicea, che unificò il Credo cristiano.
Nell’emisfero sud, le chiese celebrano la Settimana di preghiera in altre date, per esempio nel tempo di Pentecoste (come suggerito dal movimento Fede e Costituzione nel 1926), periodo altrettanto simbolico per l’unità della Chiesa. “Consapevoli di una tale flessibilità nella data della Settimana – si legge nell’introduzione ai testi -, incoraggiamo i fedeli a considerare il materiale presentato in questa sede come un invito a trovare opportunità in tutto l’arco dell’anno per esprimere il grado di comunione già raggiunto tra le chiese e per pregare insieme per il raggiungimento della piena unità che è il volere di Cristo stesso”.
I materiali possono essere usati da tutte le comunità cristiane e da singole persone credenti. Infatti, scrivono ancora i promotori: “Ricordiamo che ognuno di noi si trova in comunione con i credenti che pregano nelle altre parti del mondo per costruire una più grande e visibile unità della Chiesa di Cristo”.
Ecco il link ai testi in italiano.
Leggi anche:
Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, i materiali liturgici – Riforma.it