Le tesi, redatte in lingua italiana o in lingua inglese, dovranno essere incentrate sul tema “crisi ed emergenze della società contemporanea: conflitti, migrazioni e cambiamenti climatici”.
Qui di seguito, tutte le informazioni e i link al bando.
Il concorso è destinato a quanti hanno conseguito il titolo di laurea magistrale o di laurea triennale presso Università pubbliche o private, italiane o straniere operanti sul territorio italiano, nel periodo che va dal 31 marzo 2024 al 30 marzo 2025.
Potranno inoltre presentare domanda quanti stiano per discutere la tesi magistrale o triennale entro la sessione estiva dell’a.a. 2024/25.
La Commissione giudicatrice sarà composta da tre esperti di cui due indicati da Archivio Disarmo e uno indicato dalla Tavola Valdese.
I Premi saranno assegnati a maggioranza dei voti in base a criteri di merito (originalità, sistematicità, grado di approfondimento, rigore metodologico, qualità espressiva e stilistica del testo). Il giudizio della Commissione è insindacabile.
Le domande di partecipazione dovranno pervenire, pena l’esclusione, entro il giorno 30 marzo 2025 con le modalità indicate nel Bando.
Bando “PREMIO ARCHIVIO DISARMO-TULLIO VINAY” IX EDIZIONE – IRIAD – Archivio Disarmo
Maggiori informazioni a questo link.
L’iniziativa è realizzata anche grazie a fondi dell’Otto per mille della chiesa valdese – Unione delle chiese metodiste e valdesi.
Leggi anche la SCHEDA. Tullio Vinay
Tutti gli articoli NEV su Tullio Vinay – Archivio