• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
12 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Goffredo Fofi tra militanza, critica cinematografica e dialogo culturale

      Cultura

      Cinema protestante: nuovo direttivo e nuovi progetti in vista

      Chiese e Società

      Rosarno Filmfestival Fuori dal Ghetto. Il bando della 4^ edizione

      Chiese e Società

      Non c’è né maschio né femmina. 11 luglio, per “un’etica del…

  • Mondo
    • Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

      In Rilievo

      Stop apartheid, occupazione e impunità in Palestina e Israele

      Mondo

      Eletto il nuovo vescovo dei Luterani in Terra Santa

      Mondo

      Assemblea avventista mondiale. Delegati dell’Unione italiana

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Credi tu questo?
  • Ecumenismo e dialogo

Credi tu questo?

Di
Luca Maria Negro
-
15 Gennaio 2025
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 15 gennaio 2025 – Riportiamo la trascrizione della rubrica “Il cammino verso l’unità“, a cura del pastore Luca Maria Negro, andata in onda domenica 12 gennaio in chiusura del programma Culto evangelico su RAI Radio1.


    Nel Vangelo di Giovanni, prima di risuscitare il suo amico Lazzaro, Gesù dice a Marta, una delle due sorelle del morto: “Io sono la risurrezione e la vita. Chi crede in me, anche se muore, vivrà; anzi chi vive e crede in me non morirà mai. Credi tu questo?“.

    Credi tu questo? Questa domanda è il tema della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani che si svolgerà in tutto il mondo dal 18 al 25 gennaio, per iniziativa della Commissione “Fede e Costituzione” del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) e del Dicastero vaticano per la promozione dell’unità dei cristiani.

    Da alcuni anni a questa parte, la redazione dei materiali della Settimana è affidata, oltre che a gruppi ecumenici dei vari Paesi, anche a comunità monastiche di orientamento ecumenico: nel 2021 era la Comunità delle suore riformate di Grandchamp in Svizzera, l’anno scorso la Comunità Chemin Neuf insieme a un gruppo ecumenico del Burkina Faso, e quest’anno i fratelli e le sorelle della Comunità monastica di Bose, in Piemonte.

    Il tema del 2025 si collega a un importante anniversario, cioè i 1700 anni del primo Concilio ecumenico dei cristiani che si svolse a Nicea, vicino a Costantinopoli, nell’anno 325: “questa commemorazione – si legge nell’introduzione – offre un’opportunità unica per riflettere e celebrare la nostra comune fede di cristiani, quale fu espressa nel Credo formulato durante quel Concilio». Un “credo”, quello di Nicea, che viene tuttora utilizzato nel culto di quasi tutte le chiese cristiane.

    Il pastore Luca Maria Negro

    “La Chiesa, che stava emergendo proprio allora dalla clandestinità e dalla persecuzione, cominciava a sperimentare quanto fosse difficile condividere la medesima fede nei diversi contesti culturali e politici dell’epoca. Accordarsi sul testo del Credo significò definire i fondamenti essenziali comuni su cui costruire comunità locali che si riconoscessero come chiese sorelle, ciascuna nel rispetto delle diversità delle altre“.

    Un’occasione, dunque, per affermare l’unità nella diversità, per celebrare la nostra fede comune nel rispetto e nella valorizzazione della ricchezza delle varie tradizioni cristiane. E anche, ci auguriamo, un’occasione che non si limiti a celebrare un insigne testo del passato, ma che ci consenta di trovare le parole giuste per esprimere la nostra fede non limitandoci a ripetere collaudate formule solenni ma trovando parole attuali, capaci di rispondere alle sfide che il nostro tempo, pieno di cambiamenti e contraddizioni, ci pone davanti.

    Proprio come, nel testo di Giovanni 11, Marta è sfidata a passare da una generica confessione di fede nella resurrezione “nell’ultimo giorno” (v. 24) al credere in Gesù come “il Cristo, il Figlio di Dio che doveva venire nel mondo“» (v. 27). O come i Padri del Concilio di Nicea “si sforzarono di trovare le parole giuste per esprimere il mistero dell’incarnazione e della passione, morte e risurrezione del loro Signore nella sua interezza“.

    • TAGS
    • Concilio di Nicea
    • Credi tu questo?
    • Culto evangelico
    • Luca Maria Negro
    • Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteSettimana preghiera unità cristiani. L’incontro come testimonianza
      Articolo successivoDal carcere di Foggia al Senato. La musica come riscatto
      Luca Maria Negro
      https://www.nev.it
      Pastore battista, già presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI).

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy