Insetti impollinatori. Il progetto Oasi finisce… e continua. Ad aprile la festa

Foto di Sandy Millar su Unsplash

Roma (NEV), 3 marzo 2025 – Riceviamo e pubblichiamo questo testo della Commissione globalizzazione e ambiente (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI). Troverete qui un breve resoconto sullo stato dell’arte del progetto delle Oasi per gli insetti impollinatori che, insieme ai corridoi ecologici, rappresenta una delle attività GLAM per la tutela del Creato.


Il progetto “Oasi Glam per impollinatori” è giunto a fine. È stato un anno intenso di feste, incontri, lavoro in piccoli gruppi, conferenze. Momenti per far conoscere ai più piccoli la “Vita un’Ape raccontata da sé”, incontrando la curiosità di giovani e piccini, adulti ed anziani.

Chi non è rimasto stupito dallo sbocciare dei fiori colorati con effetto attrattore? O affascinato dal profumo delle piante aromatiche, irresistibile per bombi, api, vespe, calabroni, zanzare… Zanzare? Sì, perché abbiamo imparato che anche le fastidiose zanzare impollinano, proprio come le amabili farfalle o le simpatiche coccinelle. E dopo l’impollinazione? Qualcuno avrà goduto dei frutti degli alberi o degli ortaggi dell’orto, altri avranno addirittura raccolto il miele e sicuramente tutti noi abbiamo visto i piccoli insetti rifugiarsi nelle casette posizionate apposta per accoglierli o avranno riconosciuto che quelle palline gialle, bianche o arancioni presenti sulle foglie non sono una strana malattia della pianta, ma uova!

Se avete perso l’opportunità di diventare un’Oasi GLAM per impollinatori, non vi scoraggiate!  Contattateci, scrivete alla commissione, saremo ben felici di accogliere la vostra richiesta e di mettervi in contatto con l’oasi più vicina a voi perché ad aprile ritorna “La festa degli impollinatori” a cui invitiamo a partecipare, perché i sentieri ecumenici e i corridoi ecologici per queste minime creature hanno bisogno di ognuna ed ognuno di voi.

La Glam