Roma (NEV), 5 marzo 2025 – Sabato 8 marzo 2025, l’Aula Magna dell’Istituto Gould di Firenze ospiterà la 34ª edizione del Convegno della Diaconia, promosso da Diaconia Valdese – CSD, Facoltà Valdese di Teologia e Tavola Valdese. Tema centrale: Lavoro, vocazione, benessere e identità.
L’evento esplorerà le profonde trasformazioni del mondo del lavoro, tra innovazione tecnologica, intelligenza artificiale e nuove forme di organizzazione. Particolare attenzione sarà dedicata al lavoro di cura, settore in cui la relazione umana resta insostituibile ma che richiede modelli più sostenibili.
“Stiamo assistendo a una trasformazione profonda del mondo del lavoro, guidata dall’innovazione tecnologica e dai cambiamenti sociali – scrive la stessa Diaconia sul suo sito -. L’intelligenza artificiale e l’automazione stanno rivoluzionando i processi, automatizzando molte attività e mettendo in discussione ruoli consolidati. Il lavoro a distanza, accelerato dalla pandemia, ha ridefinito i confini tra vita privata e professionale, offrendo nuove opportunità ma anche nuove sfide.
Parallelamente, l’allungamento della vita lavorativa e la crescente attenzione al benessere individuale stanno rimodellando le nostre aspettative. Sempre più persone cercano nel lavoro non solo una fonte di reddito, ma anche un’opportunità di crescita personale e realizzazione”.
Si parlerà di lavori di cura, di automazione e flessibilità, di relazione umana e di empatia. “Il lavoro diaconale si confronta con sfide concrete – prosegue la Diaconia -: la conciliazione tra i tempi di vita personali e le esigenze di un lavoro spesso caratterizzato da turni, notti e reperibilità continua a essere un nodo cruciale. È necessario, quindi, ripensare il lavoro di cura, valorizzandone la specificità e trovando soluzioni innovative per renderlo più sostenibile e attraente per le nuove generazioni. La diaconia, anche in questo ambito, può diventare un punto di riferimento per una società che ha bisogno di ritrovare un senso di comunità e di solidarietà”.
I lavori si apriranno con una meditazione biblica della Moderatora della Tavola valdese, Diacona Alessandra Trotta.
Ulteriori informazioni e programma: