Roma (NEV), 10 marzo 2025 – Il Concistoro della Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI) ha approvato la lista degli Enti che riceveranno un finanziamento nell’ambito del Bando Microprogetti, sostenuto dai fondi dell’Otto per mille luterano.
Sono 26 le proposte ammesse a finanziamento, con interventi che verranno realizzati in diverse aree del Paese. Tuttavia, l’analisi ha evidenziato una minore partecipazione dalle regioni con un tessuto associativo più fragile, un dato su cui riflettere per il futuro.
“La CELI vuol innanzitutto esprimere riconoscenza a tutte le Associazioni, Organizzazioni, a tutti gli Enti che hanno partecipato. E, attraverso loro, a tutte le persone a vario titolo coinvolte” si legge nell’articolo sul sito ufficiale della Chiesa luterana.
Le domande pervenute alla Commissione di valutazione, con un incremento di oltre il 60% rispetto all’anno precedente, sono state 457. Le istanze, raccolte tramite una piattaforma digitale, sono suddivise in tre aree di intervento: climatica, culturale ed educativa.
Con un budget complessivo di 100 mila euro, la selezione ha dovuto bilanciare le risorse disponibili con le necessità dei progetti più meritevoli. La CELI ha ribadito l’importanza di sostenere iniziative che rispondano a bisogni concreti.
Pur nella consapevolezza che molti progetti validi non hanno potuto ricevere il contributo, la CELI ha sottolineato l’importanza di rafforzare le reti di collaborazione per ampliare le opportunità di sostegno e promuovere un’azione sempre più inclusiva e solidale.
I prossimi mesi, prosegue la CELI, “saranno cruciali per definire meglio quel che già è in una fase avanzata di riflessione a partire dalla domanda: come poter aiutare meglio chi fa del bene al prossimo?” La risposta sta nella parola “partecipazione” in ciò che “accomuna l’impegno dei luterani con quello delle tante Organizzazioni che hanno partecipato e parteciperanno ai bandi”.
Bando Microprogetti: 26 gli Enti finanziati – Chiesa Luterana