L’Altro Femminile, donne oltre il consueto

Roma (NEV), 12 marzo 2025 – Donne protestanti, valdesi, credenti… donne buddiste, testimoni di Geova, la wicca, mito, filosofia e molto altro. Un focus spirituale sul settimo numero L’Altro Femminile, donne oltre il consueto, consultabile anche online sul sito web della rivista.

Abbiamo chiesto a Maria Manca* di scrivere una presentazione di questa rivista.


Dedicato al ruolo delle donne nelle religioni, questo numero della rivista affronta l’argomento con l’intento di dare una visione ampia della varietà e complessità delle esperienze religiose delle donne, esplicitando i loro diversi percorsi spirituali nel tempo, con la narrativa, la poesia, le arti visive e il mezzo cinematografico.

Di particolare interesse risulta la sezione dedicata ad interviste e approfondimenti che fa una panoramica della ricchezza di approcci spirituali presenti oggi in Italia e dei ruoli delle donne all’interno delle loro specifiche realtà, non solo cristiane.

I percorsi storici delle donne valdesi vengono raccontati in un intervento della pastora Letizia Tomassone. Partendo dai ruoli avuti nella fase iniziale del movimento di Valdo, fino al conseguimento del ministero pastorale e all’odierno impegno nel dialogo ecumenico con teologhe di diverse chiese. Si tratta di un work in progress in cui fare spazio alle sensibilità delle nuove generazioni, alle nuove teologie femministe e a un dialogo che tenga conto della fluidità dei generi.

La rivista – L’Altro Femminile

LAF-n7-2025.pdf


*Maria Manca è laureata in Pedagogia presso l’Università di Sassari. Ha completato il corso di Studi femministi e di genere alla Facoltà Valdese di Roma, dove attualmente è iscritta alla Laurea in Scienze Bibliche e Teologiche (LSBT). E’ anche autrice di libri su inclusività, diversità, emozioni e relazioni. Frequenta la Chiesa battista di Cagliari.