La giustizia di genere non è negoziabile

Foto tratta da https://www.chiesaluterana.it/la-giustizia-di-genere-non-e-negoziabile/

Un’eredità da difendere

È in corso e si concluderà il 21 marzo prossimo la 69ma seduta della Commissione sullo condizione delle donne (CSW) presso le Nazioni Unite a New York.

A trent’anni dalla storica Conferenza mondiale sulle donne di Pechino (1995), il mondo continua a interrogarsi sui progressi fatti e sulle sfide ancora da affrontare. Durante la seconda giornata della Commissione sullo Status delle Donne (CSW) alle Nazioni Unite, la Federazione luterana mondiale (FLM) ha presentato una nuova pubblicazione che raccoglie le voci di chi ha partecipato alla conferenza nel 1995 e di coloro che oggi continuano il loro impegno per l’uguaglianza di genere.

La giustizia di genere è fondamentale

Nel suo intervento, la Segretaria Generale della FLM, pastora Anne Burghardt, ha sottolineato che la giustizia di genere non è negoziabile. Ha anche denunciato il ritorno di tendenze reazionarie che limitano le opportunità per donne e ragazze, spesso vittime di violenza, esclusione e politiche restrittive. Anche il pastore Khader El-Yateem, della Chiesa evangelica luterana in America (ELCA), ha ribadito che il Piano d’Azione di Pechino resta un riferimento per il lavoro della sua chiesa sui diritti delle donne. Tuttavia, ha evidenziato le difficoltà attuali: la società civile è sotto attacco e i finanziamenti per i programmi di giustizia di genere sono in calo.

Continua a leggere sul sito della Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI):

La giustizia di genere non è negoziabile