Nuovo sito dell’UCEBI: finestra aperta sulle chiese battiste in Italia e nel mondo

Foto d'archivio. La 46^ Assemblea generale dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (UCEBI), 23 aprile 2022. Un momento della liturgia del mattino

Roma (NEV), 21 marzo 2025 – È online da oggi il nuovo sito dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (UCEBI), che rinnova così la sua presenza online.

Home page – U. C. E. B. I.

Pensato per offrire una panoramica chiara e approfondita sulla vita e le attività delle chiese battiste in Italia, ma non solo, il nuovo sito è uno strumento per conoscere meglio la storia, la missione e l’impegno dell’UCEBI, del battismo italiano, europeo e mondiale.

“Abbiamo lavorato per offrirvi una piattaforma rinnovata, moderna e accessibile, che renda la navigazione intuitiva e che permetta a tutti di restare aggiornati sulle attività, sulle iniziative e sulle risorse della nostra Unione” ha scritto il presidente UCEBI, pastore Alessandro Spanu, in una lettera di lancio dove invita a visitare il nuovo sito www.ucebi.org e a condividerlo.

Per eventuali suggerimenti o segnalazioni, è possibile scrivere a internet@ucebi.org

Una storia di fede e comunità

Le chiese battiste in Italia hanno una lunga storia che affonda le radici nella testimonianza evangelica iniziata nel XIX secolo, ma transita anche nella storia dell’800, con le missioni battiste inglese e americana. Approda nel ‘900, portando le chiese a unirsi prima nell’Unione cristiana apostolica battista, poi nell’Opera evangelica battista d’Italia e infine, nel 1956, assume la denominazione attuale di UCEBI. Oggi l’Unione fa parte di organismi internazionali come l’Alleanza battista mondiale, la Federazione battista europea (EBF), il Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) e la Conferenza delle chiese europee (KEK), oltre a essere membro della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI).

Un sito per scoprire la vita delle chiese battiste

La firma del rinnovo della Convenzione nell’ambito del progetto UCEBI Zimbabwe-Italia da parte del presidente UCEBI, pastore Alessandro Spanu, e del responsabile per lo Zimbabwe, pastore Henry Chiromo – Foto di Martina Caroli / Riforma

Il nuovo sito dell’UCEBI offre una navigazione intuitiva e contenuti aggiornati per approfondire le molteplici attività dell’Unione e delle sue chiese locali. Tra le sezioni principali, quelle sulle attività di culto: informazioni sui momenti di preghiera, studi biblici e incontri comunitari. I Dipartimenti: una panoramica sul lavoro dei diversi dipartimenti dell’Unione. I servizi sociali e di accoglienza: il sostegno offerto alle persone più vulnerabili, tra cui una casa per anziani. Attività per giovani, donne, famiglie. Le attività di evangelizzazione e missione. Il supporto a progetti in Italia e all’estero, fra cui il Progetto Zimbabwe, che vede la collaborazione con la Baptist Convention of Zimbabwe per promuovere istruzione, salute e sviluppo. E Medical Hope: un’iniziativa attiva dal 2016 in Libano per garantire cure mediche gratuite a chi ne ha bisogno, nell’ambito del programma Mediterranean Hope della FCEI. E ancora: musica e liturgia, preghiera, vita comunitaria.

Notizie e aggiornamenti dal mondo battista

Il nuovo sito ospita anche una sezione dedicata alle notizie, con aggiornamenti sulle attività delle chiese battiste in Italia e all’estero. Tra le ultime notizie, il racconto dell’intervento dei battisti in Turchia dopo il devastante terremoto del 6 febbraio 2023. Grazie alla mobilitazione di Turkish Baptist Aid e con il supporto dei membri e partner della European Baptist Federation (EBF) e della European Baptist Mission (EBM), sono stati garantiti aiuti umanitari essenziali alle popolazioni colpite in Turchia e Siria.

Turchia. L’intervento dei battisti porta speranza dopo il terremoto – U. C. E. B. I.

Scopri tutte le novità e approfondisci la vita delle chiese battiste in Italia visitando il nuovo sito UCEBI. Un luogo di incontro, informazione e condivisione per chi desidera conoscere e partecipare alla missione dell’Unione.