Home Chiese e Società Giustizia Pace Ambiente Nuova puntata di “Radio GLAM”: il 26 marzo su RVS

Nuova puntata di “Radio GLAM”: il 26 marzo su RVS

Roma (NEV), 26 marzo 2025 – Nuovo appuntamento di RADIO GLAM su Radio Voce della Speranza (RVS) e con il supporto delle Chiese avventiste.

Qui di seguito la nota informativa


Mercoledì 26 marzo alle ore 13:00 andrà in diretta su Radio RVS la prossima puntata di Radio Glam dal titolo “L’ACQUA E’ VITA. CHI LA TUTELA?”.
Tratteremo l’argomento acqua. Interverranno: Roberto Salustri, direttore tecnico scientifico dell’Ecoistituto RESEDA; e Gabriela Lio Pastora Battista .
Il professore Salustri farà una panoramica delle problematiche idriche dei castelli, con laghi sempre più a rischio e conseguente catastrofe ambientale. La pastora Lio testimonia come le comunità di fede stanno collaborando con l’associazionismo per la difesa di questo bene.

Radio GLAM, dopo alcune puntate via zoom sotto forma di progetto online, è passata a essere una vera e propria trasmissione radiofonica, grazie alla collaborazione con RVS – HopeMedia Italia


L’elenco delle scorse puntate di Radio GLAM sono su questa pagina, dove potrete leggere le voci e le testimonianze provenienti dalle eco-comunità, persone credenti, attiviste, sostenitrici della società civile interessate ai temi legati alla spiritualità e salvaguardia del Creato che la GlAM sostiene. Per informazioni scrivere a: commissioneglam@gmail.com


La Commissione globalizzazione e ambienteLa Commissione globalizzazione e ambiente (GLAM) è stata istituita nel febbraio 2001. Nasce come evoluzione di una precedente Commissione all’indomani della seconda Assemblea ecumenica europea a Graz, nel 1998. Il suo principale obiettivo è quello di sensibilizzare le chiese sui problemi che l’ingiustizia economica e la distruzione della terra pongono al mondo e in particolare alla fede cristiana.

La Commissione è al servizio di comunità e singoli/e che intendano affrontare questi temi in una prospettiva di fede. Il lavoro cerca di formare una rete sia dentro che fuori dalle chiese, a livello nazionale e internazionale. Uno dei fiori all’occhiello della GLAM è il lavoro di costruzione della rete di eco comunità.

Esistono “eco-comunità avviate”, “in cammino” e “diplomate”, sulla base dell’adesione a una certa soglia di 40 criteri ambientali che riguardano il culto e altri momenti liturgici, lavori di manutenzione mirati al risparmio energetico, eliminazione della plastica, educazione, attuazione di comportamenti virtuosi nell’amministrazione, negli acquisti, negli usi dell’energia, della mobilità e nella gestione dei rifiuti, fino alla verifica dell’eticità delle banche sulle quali insistono i conti correnti delle chiese. Le eco comunità in Italia che hanno richiesto il diploma della GLAM sono alcune decine, su un bacino di oltre cento simpatizzanti.