Sei protestante? Ami il cinema? Partecipa all’Assemblea dell’Associazione Sbaffi

immagine generata con IA tramite chat GPT

Roma (NEV), 26 marzo 2025 – Venerdì 28 marzo alle 18:00 si terrà online l’assemblea dell’Associazione protestante cinema “Roberto Sbaffi”, aperta a tutte le persone interessate al rapporto tra fede e cinema.

Nella scorsa puntata del Culto evangelico, su Rai Radio 1, il pastore Luca Baratto ha chiesto al presidente dell’Associazione, il pastore Peter Ciaccio, di raccontare come nasce questa iniziativa.

“Fondata nel 2002 per colmare un vuoto nel panorama italiano, l’Associazione si ispira a realtà simili presenti in altri paesi europei, che interagiscono con festival cinematografici locali e internazionali. Mentre in Italia il mondo cattolico aveva già una presenza consolidata nel settore, quello protestante ne era privo, nonostante la presenza di un festival di rilievo mondiale come Venezia” ha spiegato Ciaccio.

Dal 2011, l’Associazione assegna proprio a Venezia il Premio INTERFILM per il dialogo interreligioso, nell’ambito dei riconoscimenti collaterali della Mostra internazionale del cinema. Il pastore Ciaccio, oltre a essere un appassionato di cinema, è un esperto del settore e autore di diversi libri, tra cui Bibbia e cinema. Secondo Ciaccio, il legame tra fede e cinema risiede nella narrazione: la fede non è solo un sistema dottrinale, ma il credere in una storia, quella di Dio che crea, salva e accompagna l’umanità. Inoltre, il cinema si fonda su narrazioni che affrontano temi profondamente umani, come l’amore, la morte e la spiritualità.

Durante l’Assemblea si parlerà del ruolo della religione nei festival cinematografici, della rappresentazione della fede nel cinema contemporaneo (non sempre positiva) e delle possibili iniziative per mettere in rete le esperienze delle chiese protestanti italiane.

Riascolta l’intervista a Peter Ciaccio (dal minuto 12.33) Culto Evangelico | Culto Evangelico del 23/03/2025 | Rai Radio 1 | RaiPlay Sound


Ulteriori informazioni e link per partecipare: Cinema e chiese, un binomio da riscoprire