Terremoti e calamità. Azioni di aiuto con l’Esercito della Salvezza

Foto EdS

Roma (NEV), 7 aprile 2025 – Proseguono in Italia e all’estero le attività dell’Esercito della Salvezza (EdS) in sostegno alle persone in difficoltà. Grazie al contributo di chi sostiene quotidianamente il lavoro sul campo, infatti, l’EdS porta assistenza concreta e continuità ai programmi attivi nelle aree più vulnerabili.

Interventi internazionali

Negli ultimi mesi, l’organizzazione è intervenuta in Myanmar, a seguito del terremoto che ha colpito il Paese, con distribuzione di aiuti umanitari e supporto agli sfollati.

Azioni di emergenza sono state attivate anche in Nord America, Corea, Nigeria ed Europa, per fronteggiare gli effetti di calamità naturali.

Continua inoltre il lavoro nei paesi in via di sviluppo con programmi educativi, sanitari e alimentari che mirano a garantire accesso a beni essenziali: acqua potabile, servizi igienici, cure mediche, cibo, alloggi, istruzione e strumenti per l’indipendenza economica.

I progetti sono attivi in oltre 130 paesi nell’ambito dello sviluppo internazionale e dei servizi nelle emergenze.

Per saperne di più: The Salvation Army International – International Development Services

The Salvation Army International – International Emergency Services

Azioni in Italia

Sul territorio nazionale, le attività si concentrano su tre aree principali: accoglienza e distribuzione di pasti caldi per persone senza dimora nelle principali città italiane; distribuzione di pacchi alimentari, anche tramite il recupero delle eccedenze; supporto settimanale a famiglie in difficoltà, grazie alle comunità locali e a iniziative rivolte ad adulti e minori.

Un po’ di numeri dell’ultimo anno

29.794 le persone raggiunte in Italia attraverso le attività sociali;

10.046 i pacchi alimentari distribuiti;

611 i nuovi progetti internazionali avviati in 93 paesi;

oltre 1 milione le persone coinvolte e sostenute nel mondo.

Per saperne di più:

Lavoro sociale – Esercito della Salvezza