Roma (NEV), 16 aprile 2025 – “Alcune persone nel mondo sono invisibili. Ci sono problemi nel mondo che sembrano lontani. Esistono problemi nel mondo che non sono facili da mettere a fuoco”. Questi i messaggi della nuova campagna Otto per mille UCEBI, l’Unione cristiana evangelica battista d‘Italia (UCEBI).
Con l’Otto per mille battista potrete contribuire a realizzare
tantissimi progetti solidali in Italia e nel mondo. L’UCEBI infatti utilizza questi fondi a scopi sanitari, umanitari, sociali e molto di più.
Ogni anno l’UCEBI utilizza il 100% dei fondi ricevuti “con estremo rigore, destinandoli – fino all’ultimo centesimo – esclusivamente ad interventi sociali, assistenziali, umanitari e culturali, in Italia e all’estero” si legge sul sito dei battisti italiani.
Fra i progetti attivi, finanziati grazie ai proventi dell’Otto per mille (che, ricordiamo, non costa nulla ai contribuenti) si possono aiutare persone anziane, donne vittima di violenza, bambini e bambine.
“Puoi destinare l’8×1000 nella dichiarazione dei redditi senza alcun costo. Basta una firma. Aiuta la Chiesa Battista a realizzare progetti socialmente utili per i più bisognosi” si legge ancora nelle pagine social dei battisti.
Chi sono i battisti? “Per spiegarlo in modo semplice possiamo dire: i cristiani della chiesa di Martin Luther King”.
Fondata nel 1956, raccoglie l’eredità dell’Unione cristiana apostolica battista (UCAB), sorta nel 1884 a opera delle missioni inglese e americana giunte in Italia negli anni ’60 del XIX secolo, a loro volta eredi degli anabattisti e di quella che è conosciuta come Riforma radicale dell’Inghilterra del ‘600. L’UCEBI è membro fondatore della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI).
“Lotto per un sogno. Che oggi comprenda non solo il superamento del razzismo, ma anche della povertà in ogni angolo del pianeta” Martin Luther King