Agostino, teologo della grazia e dell’intera cristianità occidentale

Foto RSI/Loreta Daulte

Roma (NEV), 13 maggio 2025 – Su RSI, insieme all’amministratore apostolico della diocesi di Lugano, mons. Alain De Raemy, il pastore Luca Baratto, segretario esecutivo della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), ha commentato l’elezione di papa Robert Francis Prevost.

Dagli studi di Comano e Roma, durante la diretta di domenica scorsa, Gaëlle Courtens e Gioele Anni dialogano sull’esperienza pastorale in Perù (con la testimonianza di Cesar Piscoya, collaboratore e amico personale del vescovo Prevost nella diocesi di Chiclayo), sulla novità del primo Papa agostiniano (agostiniano era anche il riformatore Martin Lutero) e sulle sfide di guidare una Chiesa unita e sinodale.

Qui il link al servizio:

Robert Francis Prevost, Papa Leone XIV – RSI

Luca Baratto ha detto “Sono colpito dal saluto rivolto alla folla di piazza san Pietro, ‘pace a voi’, che sembra un saluto generico per un religioso, invece è una citazione biblica importante. È il saluto di Gesù quando si incontra la sera di Pasqua con i suoi discepoli, quelli che lo avevano abbandonato e tradito, a cui dice pace. È un saluto che definisce cos’è la chiesa: un insieme di peccatori perdonati. Più è consapevole delle proprie debolezze, più la chiesa e forte”. Certo, ha proseguito il pastore, “Se invece dell’ave Maria ci fosse stato il Padre Nostro, per un protestante sarebbe stato meglio…”

Su Agostino, teologo fondamentale e padre della chiesa, ha commentato ancora Baratto:

“è santo per la chiesa cattolica, ma è un teologo delle chiese occidentali che ha influito anche sulla Riforma protestante. La sua teologia è complessa e ha diverse influenze. Ad esempio, per la dottrina della chiesa potrebbe essere considerato padre della chiesa cattolica, mentre per la dottrina della grazia la sua influenza principale è stata sulla Riforma”. Stiamo parlando del primato della grazia. Agostino, infatti, “confrontandosi con le crisi teologiche del suo tempo, ha riportato il discorso teologico sulle linee della grazia che viene incontro all’essere umano e senza la quale non si può compiere il bene e avvicinarsi a Dio. Da questo punto di vista, Agostino è teologo dell’intera cristianità occidentale”.


La RSI è la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana