• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
18 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

  • Mondo
    • Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese a Johannesburg, “segno per il mondo”

      Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Festa del Creato: un sogno ecumenico per il III Millennio
  • Ecumenismo e dialogo
  • Chiese e Società
  • Giustizia Pace Ambiente

Festa del Creato: un sogno ecumenico per il III Millennio

Ad Assisi si è tenuta la Seconda conferenza per l'introduzione di una festa del Creato nelle liturgie ufficiali delle chiese cristiane

Di
Agenzia NEV
-
14 Maggio 2025
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Photo: Season of Creation official website

    Roma (NEV), 14 maggio 2025 – Si è tenuta ad Assisi, dal 5 al 7 maggio scorsi, la seconda Conferenza ecumenica internazionale sulla Festa del Creato. Oltre sessanta partecipanti in presenza, riuniti presso il centro “La cittadella”, e molti altri connessi online dai cinque continenti, hanno fatto dei significativi passi in avanti per la costituzione di una Giornata del creato osservata da tutte le chiese cristiane del mondo.

    “Se il cammino di Assisi proseguisse e raggiungesse il suo scopo, poterebbe diventare una pietra miliare della cristianità intera”, ha detto il vescovo luterano Heinrich Bedford-Strohm moderatore del Comitato centrale del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), nel suo saluto al Convegno.

    “Oggi già esiste il ‘Tempo per il Creato’ – ha spiegato Tomas Insua, direttore esecutivo del Movimento “Laudato Si’”, organizzatore dell’incontro -, un periodo liturgico ecumenico che molte chiese cristiane di ogni tradizione e in tutto il mondo osservano dal 1° settembre, nella tradizione ortodossa la Giornata del Creato, al 4 ottobre, festività di san Francesco, di ogni anno, senza che però questo periodo rientri ufficialmente nell’anno liturgico delle diverse chiese”.

    La proposta di Assisi è che si definisca un giorno comune per la Festa del Creato da inserire nelle liturgie ufficiali di tutte le chiese cristiane. “Questo è il nostro sogno che avrebbe un fortissimo impatto ecumenico: l’istituzione da parte di tutti i cristiani di una nuova festa”, ha aggiunto Insua.

    I rappresentanti delle famiglie confessionali presenti ad Assisi. Foto Einar Tjelle/Chiesa di Norvegia

    La partecipazione altamente qualificata al Convegno – che ha visto quali co-organizzatori Il CEC, la Comunione anglicana, la Federazione luterana mondiale (FLM), la Comunione mondiale delle chiese riformate (CMCR), il Consiglio metodista mondiale (WMC)e il Consiglio delle chiese del Medio Oriente; erano inoltre presenti numerosi esponenti di Conferenze episcopali cattoliche latinoamericane e asiatiche  – ha permesso di individuare una data: il 1° settembre che è la Giornata del Creato nella tradizione greco-ortodossa, con la libertà di spostare la festa la prima domenica di settembre a seconda delle necessità locali.

    Se il contenuto della Festa non è divisivo, ma, anzi, mette insieme le preoccupazioni dei cristiani che considerano la crisi ambientale anche una crisi spirituale, inserire una nuova Festa nel calendario liturgico ufficiale di una chiesa può richiedere un iter complesso. Per la chiesa cattolica romana, per esempio, coinvolge il Dicastero per il culto divino e implica una sostanziale omogeneità con la struttura dell’anno liturgico.

    Simone Morandini

    “Nelle chiese ortodosse il 1° settembre è l’inizio dell’anno liturgico, quindi la creazione viene intesa come ‘inizio’ – spiega il teologo Simone Morandini, intervenuto all’evento -. Nella chiesa cattolica l’anno liturgico inizia con l’Avvento, quindi la Festa di cui stiamo discutendo dovrà avere una maggiore enfasi sul sostegno continuo del creatore alla sua creazione”.

    Allo stesso modo, è stata evidenziata la necessità di collegare la futura Festa del Creato alla dimensione trinitaria. Per questo, il Convegno ha voluto riflettere sui 1700 anni del Concilio di Nicea a cui è stato dato spazio soprattutto nella prima giornata di lavori. E’ stato inoltre sottolineato come a tutti gli articoli del Credo niceno corrispondano delle festività, questo però, fino ad oggi, almeno nella cristianità occidentale, non è avvenuto per il primo articolo, quello dedicato al Creatore.

    Oltre le riunioni in plenaria, il programma ha visto degli incontri di approfondimento, tra questi uno dedicato al rapporto tra “Predicazione e Festa della Creazione”, a cui è intervenuto il pastore Luca Baratto, segretario esecutivo della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) e curatore del programma di RAI Radio1 “Culto evangelico“. Baratto era presente alla Conferenza insieme a Antonio Fiorino, membro della Commissione Globalizzazione e ambiente della FCEI.

    “L’approfondimento – ha riportato Baratto – ha sottolineato, tra l’altro, come predicare per la Festa del Creato implichi l’uso dell’intera Bibbia, Antico e Nuovo Testamento allo stesso modo; come i/le predicatori/trici possano attingere alla ricchezza dell’immaginario biblico del Creato; e ha sottolineato la necessità di dar maggior spazio alla dimensione femminile di Dio che, in quanto Creatore, è essenzialmente immaginato come uomo”.


    per approfondire, leggi anche: Ecumenismo. Il mondo bussa alle nostre porte, noi che facciamo? – Riforma.it

    • TAGS
    • Feast of Creation
    • Festa del Creato
    • Heinrich Bedford-Strohm
    • Simone Morandini
    • Tomas Insua
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteVoci israeliane e palestinesi: superare la disumanizzazione reciproca
      Articolo successivoBambini palestinesi in arrivo in Italia
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Giustizia Pace Ambiente

      Il deserto fiorirà. Nella Giornata per l’ambiente arriva il Dossier per il Creato

      Giustizia Pace Ambiente

      Giornata mondiale dell’ambiente 2025: verso il Tempo del Creato con la GLAM

      Giustizia Pace Ambiente

      Radio GLAM, puntata del 28 maggio

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy