Su GeoPop le differenze tra cattolici, protestanti e ortodossi

Roma (NEV), 19 maggio 2025 – In un recente articolo di GeoPop, noto progetto editoriale di divulgazione scientifica (amato anche dai giovanissimi e seguito su TikTok da oltre 3 milioni e mezzo di followers), si parla delle principali differenze tra cattolici, ortodossi e protestanti.

Volentieri lo riportiamo qui come rassegna stampa, a beneficio di tutte le persone interessate.

Nei tre grandi rami del cristianesimo Gesù è uguale per tutti, esiste la Trinità e c’è la stessa Bibbia (con piccole eccezioni: i cosiddetti libri apocrifi o “deuterocanonici” sono stati esclusi sia dalla chiesa anglicana sia dalle chiese protestanti). Anche il Padre Nostro è in comune, con piccole differenze più che altro liturgiche e di traduzioni/tradizioni linguistiche.

Le divergenze, ricorda GeoPop, riguardano in particolare l’autorità religiosa, i sacramenti, l’interpretazione della Bibbia. I cattolici hanno una struttura gerarchica e riconoscono il papa come capo. Gli ortodossi adottano un’organizzazione collegiale con Chiese autocefale guidate da patriarchi. I protestanti sono organizzati in modelli sinodali e democratici. Chiese cattoliche e ortodosse riconoscono sette sacramenti, mentre quelle protestanti ne accettano generalmente due: battesimo ed eucaristia.

Quali sono le differenze principali tra cristiani cattolici, protestanti e ortodossi?