
Roma (NEV), 3 giugno 2025 – I termini per l’iscrizione alla Scuola per la democrazia (IV edizione) sono stati prorogati al 10 giugno.
C’è quindi ancora tempo per partecipare a questa esperienza, organizzata dalla Fondazione Centro culturale valdese, dal Collegio valdese e dalla Sapienza Università di Roma fra il 2 e il 6 luglio a Torre Pellice, in provincia di Torino.
Il titolo di questa edizione è “Culture per la democrazia”. Un’immersione nella Costituzione e nel diritto, che prevede anche una visita guidata al Museo valdese e un reading teatrale. La Scuola per la democrazia si aprirà con la Prolusione del magistrato Marco Bouchard, Presidente della Rete Dafne Italia. Nei giorni successivi, si parlerà di Culture dell’ambiente, Culture della cittadinanza e Culture delle religioni e delle fedi, per chiudere poi con una Tavola rotonda che riprenderà il tema generale.
In fondo alla pagina, il programma generale delle giornate e le informazioni per iscriversi.
Dedicata a studenti e studentesse, operatori e operatrici culturali e insegnanti, questa Scuola prevede laboratori esclusivi per chi è iscritto/a, ma anche lezioni e conferenze aperte al pubblico.
“La Scuola per la democrazia del 2025 seguirà una formula leggermente diversa – scrivono gli organizzatori -: con i laboratori al mattino e le conferenze al pomeriggio aperte a tutti. Ci è sembrato una modalità più agile per affrontare un tema sempre più complesso. L’approfondimento della Scuola di quest’anno leggerà la democrazia nelle sue dimensioni culturali, ambiente, cittadinanza e fedi. La Tavola rotonda approfondirà il tema di come le culture possano influenzare la pratica democratica”.
La Scuola offre agli studenti e alle studentesse vitto e alloggio.
Altre info:
Fondazione Valdese | APERTE LE ISCRIZIONI – SCUOLA PER LA DEMOCRAZIA 2-6 LUGLIO TORRE PELLICE