• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
20 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Rete donne luterane: la comunicazione che cura

      Giustizia Pace Ambiente

      Appello al Comitato per il Nobel: “No a Trump, la pace…

      Chiese e Società

      Goffredo Fofi tra militanza, critica cinematografica e dialogo culturale

      Cultura

      Cinema protestante: nuovo direttivo e nuovi progetti in vista

  • Mondo
    • Mondo

      Conferenza metodista britannica. Una chiesa viva e in cammino

      Mondo

      Due Stati, una casa

      Mondo

      L’evangelo che trasforma le nostre vite

      Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro
  • Ecumenismo e dialogo

Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

Di
Agenzia NEV
-
9 Giugno 2025
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 9 giugno 2025 – “Fedi Disarmate” è un percorso spirituale interreligioso che chiede il disarmo globale, partendo dalla propria fede. Iniziato lo scorso 9 maggio nella Chiesa metodista di via XX Settembre, a Roma, questo percorso è stato promosso dalla Commissione globalizzazione e ambiente (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) e dal Centro interconfessionale per la pace (CIPAX). Inoltre, l’iniziativa vede la collaborazione del coordinamento delle Ambasciatrici e degli Ambasciatori di pace dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (UCEBI).

    Ogni mese è previsto un incontro. Il prossimo si terrà a Marino (RM) domenica 15 giugno, presso la sede delle Suore Missionarie “Nostra Signora degli Apostoli” dalle 18 alle 20. “Per questo momento di spiritualità condivisa e per la drammaticità dei tempi, speriamo nella vostra presenza” scrivono gli organizzatori.

    L’incontro può essere seguito anche a distanza, seguendo la diretta sulla pagina Meta del CIPAX. Partecipano chiese e religioni del territorio, associazioni ecclesiali e laiche, cooperative sociali, cittadine e cittadini impegnati nella promozione della pace e del bene comune.

    Tra le adesioni: Religions for Peace Italia, il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, la Diocesi ortodossa romena d’Italia, la Parrocchia san Barnaba Apostolo di Marino, la Caritas della città di Marino, la comunità baha’ì, la chiesa battista ecumenica di Albano, la comunità Sikh e l’Ordine dei Frati minori conventuali.

    Appuntamento in via Cesare Colizza 56, a Marino, struttura gestita dalla Congregazione delle Suore missionarie di nostra Signora degli Apostoli in collaborazione con la Cooperativa sociale “Centro per l’autonomia”, che accoglie progetti del Sistema di accoglienza e integrazione (SAI) rivolti a persone titolari di protezione internazionale o richiedenti asilo.

    L’incontro prevede momenti di riflessione condivisa di diverse tradizioni religiose. Segue un momento conviviale.

    • TAGS
    • Ambasciatori di pace
    • Centro interconfessionale per la pace (CIPAX)
    • Chiesa metodista di via XX settembre
    • Commissione Globalizzazione e Ambiente
    • glam
    • le fedi disarmate
    • pace
    • Unione cristiana evangelica battista d’Italia (UCEBI)
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteDa missioni a Chiesa – 160 anni di metodismo in Italia
      Articolo successivoVolontariato in Diaconia valdese. Si può fare
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy