Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte comuni

un frame dalla video-intervista di Sara Tourn su Riforma.it al presidente OPCEMI, pastore Luca Anziani - giugno 2025

Roma (NEV), 11 giugno 2025 – È online la video-intervista al Presidente dell’Opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia (OPCEMI), pastore Luca Anziani. La sua testimonianza è stata raccolta da Sara Tourn per Riforma.it, a conclusione della recente Consultazione metodista tenutasi a Ecumene (Velletri-RM) a maggio.

“Una consultazione speciale, nel 50° anno del Patto di integrazione” ha detto Anziani, parlando di “bellezza e qualità delle relazioni e dello stare insieme, importante quanto i contenuti”.

L’anno scorso si sono celebrati gli 850 anni del movimento valdese “che erano 800, perché questi ultimi 50 li abbiamo fatti insieme” ha aggiunto il presidente metodista.

“Il mondo è cambiato e stare insieme è una benedizione di Dio” ha proseguito, sottolineando la capacità di uomini e donne di quel tempo, ma anche interpretando questo percorso come “segno della volontà di Dio di rafforzare due piccole chiese per l’annuncio dell’evangelo”.

Sulle relazioni internazionali, viste anche come “salvezza delle nostre chiese, dai tempi dell’esilio al Glorioso rimpatrio”, Luca Anziani ha detto: “Abbiamo intepretato le relazioni con le chiese del mondo come punto centrale della nostra crescita, sia per il loro sostegno concreto sia per le dinamiche culturali, teoogiche, politiche in Europa e nel mondo”. In comune, ha concluso il pastore, ci sono i temi della secolarizzazione, le fratture su questioni etiche, il vivere questi tempi, ma anche “il bisogno esistenziale di condividere le sfide per cercare risposte comuni”.

Guarda l’intervista su YouTube: