• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
20 Luglio 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Rete donne luterane: la comunicazione che cura

      Giustizia Pace Ambiente

      Appello al Comitato per il Nobel: “No a Trump, la pace…

      Chiese e Società

      Goffredo Fofi tra militanza, critica cinematografica e dialogo culturale

      Cultura

      Cinema protestante: nuovo direttivo e nuovi progetti in vista

  • Mondo
    • Mondo

      Conferenza metodista britannica. Una chiesa viva e in cammino

      Mondo

      Due Stati, una casa

      Mondo

      L’evangelo che trasforma le nostre vite

      Mondo

      Prendi il largo, “into the deep”: Sinodo generale della Chiesa unita…

      Mondo

      Avventisti mondiali. Le sfide globali dalla voce del nuovo presidente Köhler

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Un’umanità invisibile che ci interpella

      Mediterranean Hope

      Saluzzo, nasce un ostello per i lavoratori braccianti

      Mediterranean Hope

      Il sogno, sentirsi a casa ovunque

      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Per un “ecumenismo integrale”
  • Ecumenismo e dialogo

Per un “ecumenismo integrale”

Di
Agenzia NEV
-
11 Giugno 2025
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Roma (NEV), 11 giugno 2025 – Pubblichiamo il testo della rubrica «Il cammino verso l’unità» a cura di Luca Maria Negro andata in onda domenica 8 giugno durante il «Culto evangelico», trasmissione (e rubrica del Giornale Radio) di Rai Radio1 a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI). Per il podcast e il riascolto online ci si può collegare a questo link: Culto Evangelico | Culto Evangelico del 08/06/2025 | Rai Radio 1 | RaiPlay Sound (dal minuto 18:02).

    Qualche settimana fa il Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) ha celebrato con un convegno internazionale ad Atene (Grecia) un anniversario importante: il centenario della prima conferenza mondiale di «Vita e azione» (in inglese: Life and Work), che si tenne nell’agosto del 1925 a Stoccolma, su invito dell’arcivescovo luterano svedese Nathan Söderblom. All’incontro parteciparono più di 600 delegati da 37 paesi: protestanti, anglicani e, per la prima volta, ortodossi. Già alla vigilia della Prima Guerra mondiale molti cristiani avevano sostenuto la necessità di creare un movimento di chiese a livello mondiale per operare per la pace e la giustizia.

    Dopo il conflitto questo obiettivo divenne ancora più urgente, e un primo incontro preparatorio ebbe luogo a Ginevra nel 1920. L’idea era quella di mettere da parte le differenze dottrinali per concentrarsi sulla testimonianza comune delle chiese in campo sociale, nella convinzione che «la dottrina divide, mentre il servizio unisce». La conferenza si concentrò quindi sulle responsabilità della Chiesa nei confronti dei problemi economici, industriali, sociali e morali, delle relazioni internazionali e della pace. Lo scopo era quello di «formulare programmi ed escogitare mezzi… grazie ai quali, attraverso la Chiesa di Cristo, si potesse realizzare più pienamente la paternità di Dio e la fraternità di tutti i popoli».

    Anche se i risultati pratici della conferenza furono ritenuti alquanto vaghi, il movimento di Vita e Azione continuò a crescere, e una seconda conferenza mondiale ebbe luogo a Oxford nel 1937. Superando in parte la propensione iniziale a evitare le questioni dottrinali, il movimento iniziò a collaborare intensamente con gli altri gruppi cristiani che operavano per l’unità, come «Fede e Costituzione» (che invece si concentrava proprio sul superamento delle controversie teologiche tra le diverse chiese) e il movimento missionario. E Vita e Azione svolse un ruolo fondamentale nella creazione – che a causa della Seconda Guerra mondiale fu formalizzata solo nel 1948 – di un organismo ecumenico mondiale, il Consiglio ecumenico delle chiese.

    Per il teologo battista americano Paul Abrecht, che per oltre trent’anni fu uno dei dirigenti del Consiglio ecumenico, il ruolo di Vita e Azione è stato fondamentale: esso «ha condotto il movimento ecumenico ben al di là dei confini che gli erano stati assegnati da Fede e Costituzione o dal Consiglio missionario internazionale. Dobbiamo soprattutto a Vita e Azione e al suo lavoro pionieristico se oggi il movimento ecumenico si interessa così attivamente a temi quali le relazioni internazionali, il razzismo, la giustizia e l’ordine in materia economica, la democrazia, i diritti umani, la libertà religiosa, ecc…» (voce «Vita e Azione», Dizionario del movimento ecumenico, Bologna 1994, p. 1171).

    Dunque, la dottrina divide mentre il servizio unisce? Ma è ancora valido questo slogan iniziale di Vita e Azione? In realtà, la storia dell’ecumenismo degli ultimi decenni ha dimostrato che la vitalità del movimento ecumenico dipende proprio dalla capacità di tenere insieme, in una tensione creativa, questi due poli: quello di Fede e Costituzione, cioè del dialogo teologico e della ricerca dell’unità visibile, e quello di Vita e Azione, cioè l’impegno comune per la giustizia, la pace e la salvaguardia del creato. Non uno senza l’altro, o addirittura contro l’altro. Quello di cui abbiamo bisogno è un “ecumenismo integrale”, fatto al tempo stesso di passione per l’unità delle chiese e per il comune servizio nel mondo.

    • TAGS
    • Consiglio ecumenico delle chiese (CEC)
    • Culto evangelico
    • Il cammino verso l’unità
    • Life and Work
    • Luca Maria Negro
    • Rai Radio1
    • stoccolma
    • Vita e azione
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteReferendum senza quorum: partecipazione bassa, ma il dibattito continua
      Articolo successivoOrrore e sgomento della Chiesa protestante per la sparatoria in una scuola di Graz
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      XXIV Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico: ritrovare umanità

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni di Vita e lavoro

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy