Augusta rappresenta un luogo simbolico per il protestantesimo mondiale. Nel 1530, qui fu presentata la Confessione Augustana, fondamento dottrinale del luteranesimo. La città bavarese simboleggia la ricerca di pace e dialogo tra confessioni cristiane diverse.
La scelta di Augusta assume particolare significato in questi tempi incerti. Il presidente della Federazione Henrik Stubkjær ha sottolineato che “il nostro testimone deve essere chiaro, compassionevole e coraggioso”.
Una testimonianza credibile per tempi incerti
I luterani affrontano sfide globali crescenti. Conflitti in molte parti del mondo richiedono risposte coraggiose dalle chiese. La Federazione non può ignorare sofferenze e ingiustizie nel mondo contemporaneo.
Stubkjær ha ricordato l’esempio di Martin Lutero, che “ci ha mostrato cosa significa testimoniare nel mondo: dire la verità ai potenti, costi quel che costi“. Questa eredità spirituale guida l’approccio luterano alle crisi attuali.
Leggi l’intero reportage sul sito della Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI):