Tempo del Creato 2025: Pace con il Creato

Immagine tratta da https://www.ecen.org/articles/season-creation-celebration-guide-2025-out

Roma (NEV), 1° luglio 2025 – ll Tempo del Creato 2025 si svolgerà dal 1° settembre al 4 ottobre con tema “Pace con il Creato”.

“Benvenuti al Tempo del Creato di quest’anno” scrive la Rete cristiana europea per l’ambiente (ECEN) nel lanciare la guida alle celebrazioni. A ECEN aderisce fra l’altro la Commissione globalizzazione e ambiente (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI). Come ogni anno, anche la GLAM propone un suo “Dossier per il Tempo del Creato”. Il titolo di questa edizione è “Il deserto fiorirà” e contiene spunti omiletici, meditazioni, liturgie, materiali e approfondimenti.

Tornando alla guida ECEN, “Questa ti aiuterà a conoscere e pianificare questa stagione. Include idee per la preghiera, tra cui un servizio ecumenico, e modi per incorporare e riflettere sul tema e sul simbolo di quest’anno”.

Altre risorse, tra cui webinar e materiali promozionali per il Tempo del Creato, sono disponibili online.

Scarica la Guida ECEN qui.

Consulta il sito ECEN: The Season of Creation Celebration Guide 2025 is out | Ecen

Visita anche:

SeasonOfCreation.org

Risorse – Season of Creation


Il Tempo del Creato coinvolge leader religiosi mondiali, giovani, organismi da tutto il mondo fra cui il Consiglio ecumenico delle chiese (CEC). Questo periodo liturgico è osservato in tutto il mondo per riflettere, pregare insieme e agire per la salvaguardia del Creato. Ispirato al calendario del patriarcato ortodosso, dal 1° settembre 1989 quando l’inizio del nuovo anno liturgico viene dedicato a questo tema, coinvolge oggi oltre 2 miliardi di cristiani. Esso si conclude il 4 ottobre, festa di Francesco d’Assisi.