|
|
NEWSLETTER NEV - NOTIZIE EVANGELICHEprotestantesimo - ecumenismo - religioniServizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia 12 febbraio 2020 settimanale - anno VII (XLI) - numero 7 chiuso in redazione alle 16
|
Roma (NEV), 12 febbraio 2020 – Il 17 febbraio ricorre l’anniversario della concessione dei diritti civili ai valdesi, per effetto delle Lettere Patenti emanate da re Carlo Alberto nel 1848. Gli appuntamenti del 2020.
|
Roma (NEV), 12 febbraio 2020 - Nuovo episodio di antisemitismo a Pomezia, dove proprio oggi il pastore Luca Maria Negro partecipa ad un incontro sulla Shoah. La FCEI esprime solidarietà al mondo ebraico e sottolinea come sia necessario e indispensabile promuovere il valore della memoria.
|
Roma (NEV), 10 febbraio 2020 - Un altro episodio, l'ultimo di una lunga serie, purtroppo, di antisemitismo nel nostro paese. Ed è proprio questa forma di discriminazione il tema che la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) ha proposto per celebrare la Settimana della libertà 2020.
|
Roma (NEV), 7 febbraio 2020 - Come la relazione amorosa tra i due giovani amanti mostra che l'amore può abbattere i muri del patriarcato per dare corpo a relazioni libere, paritetiche. Una riflessione della biblista Lidia Maggi sulla scelta di Roberto Benigni di portare il Cantico dei cantici a Sanremo.
|
Roma (NEV), 6 febbraio 2020 – La solidarietà dei battisti, nel giorno in cui Mattarella sceglie di far visita a una scuola romana con alta percentuale di alunni di origine cinese. E le testimonianze di due pastori, un italiano e un cinese, che a Milano praticano l'integrazione: Massimo Aprile e Michele Wong.
|
Roma (NEV), 7 febbraio 2020 - La pastora Dorothee Mack è andata in Svezia in treno. 18 ore da Milano a Malmö e altrettante al ritorno, per un totale di 3000 km di viaggio sostenibile, per ridurre la sua impronta ecologica. L’Agenzia NEV le ha chiesto di raccontare le ragioni e le emozioni di questa sua esperienza.
|
Beirut (NEV), 11 febbraio 2020 – Silvia Turati, operatrice del programma migranti e rifugiati della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, a Beirut, dove il progetto gestisce i corridoi umanitari, ha raccolto dati recenti ed informazioni sulle condizioni in cui vivono i rifugiati siriani in Libano.
|
Roma (NEV), 7 febbraio 2020 – Una nuova circolare supera la prassi che per il rinnovo dei permessi di protezione internazionale, sussidiaria e per richiedenti asilo richiedeva il certificato di residenza: documento impossibile da esibire per molti rifugiati impegnati nel lavoro agricolo stagionale, che vivono in campi "informali".
|
Roma (NEV), 6 febbraio 2020 – Di ritorno dall'isola greca, la reporter piemontese, già coordinatrice di Riforma, racconta quanto ha visto e testimoniato nel campo di Moria, dove la situazione umanitaria peggiora di giorno in giorno.
|
Roma (NEV), 10 febbraio 2020 – Il Comune siciliano ha conferito la cittadinanza onoraria alle Ong impegnate nel soccorso in mare. Ma la città è stata anche teatro, tra sabato e domenica, di un brutto episodio di razzismo contro un giovane di origini senegalesi.
|
Roma (NEV), 11 febbraio 2020 – Primo incontro nazionale per la campagna cui aderisce anche la FCEI, che chiede una revisione delle politiche sull'immigrazione, e in particolare l'abrogazione dei decreti sicurezza e l'annullamento degli accordi con la Libia.
|
Roma (NEV), 7 febbraio 2020 – Aumentato del 13,5 per cento il numero dei progetti presentati all'Otto per mille delle chiese valdesi e metodiste. Un primo sguardo sui trend delle richieste di quest'anno insieme alla responsabile dell'ufficio OPM, Manuela Vinay.
|
Roma (NEV), 6 febbraio 2020 – Più di 4500 realtà non profit, organizzazioni, associazioni e sodalizi che gestiscono progetti in Italia e all’estero, hanno partecipato al bando Otto per mille valdese e metodista del 2020, che finanzia ogni anno programmi educativi, interventi socio-sanitari e progetti di cooperazione in Italia e all'estero.
|
Roma (NEV), 7 febbraio 2020 - Mercoledì 12 febbraio presso la Facoltà di lettere e filosofia della Sapienza, a Roma, si tiene l'annuale convegno internazionale di studi sul metodismo dal titolo “Il limes cattolico. Ambizioni e strategie del metodismo per l’Italia unita”.
|
Roma (NEV/chiesavaldese.org), 11 febbraio 2020 - Tra il 1° e il 3 febbraio si è tenuto il Sinodo della Chiesa evangelica valdese del Rio de la Plata. Il sito Chiesavaldese.org ne ha parlato con la diacona Alessandra Trotta, che è stata membro del Sinodo stesso quale moderatora della Tavola Valdese, massimo organo decisionale delle chiese metodiste e valdesi.
|
Roma (NEV), 11 febbraio 2020 - Un messaggio di benvenuto è stato pubblicato sul sito dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (UCEBI), che da tempo promuove iniziative in Zimbabwe e che rappresenta il trait d’union con i suoi sostenitori. Il messaggio, firmato dal coordinatore del progetto “Una vita, un dono” Paolo Hou, presenta i nuovi collaboratori.
|
Roma (NEV), 8 febbraio 2020 - “L’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste del Settimo Giorno (UICCA) supporta con forza la causa del diritto allo studio, che deve essere garantito a tutti affinché la Parola possa essere alla portata di chiunque".
|
Roma (NEV), 12 febbraio 2020 - L'incontro annuale del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso e del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC ) si è svolto presso il Centro Ecumenico, Ginevra, e presso il vicino Chateau de Bossey dal 6 al 7 febbraio.
|
Roma (NEV), 10 febbraio 2020 - Il Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) sostiene l’appello congiunto di chiese e organizzazioni di fede per il disinvestimento dalle industrie di combustibili fossili.
|
Roma (NEV), 10 febbraio 2020 - Il Consiglio Nazionale delle Chiese degli Stati Uniti interviene sul nuovo Muslim ban: “questa estensione del divieto di viaggiare è contraria allo spirito di Colui che ci chiama ad amare il prossimo come noi stessi”.
|
Roma (NEV/Riforma.it), 10 febbraio 2020 - I cittadini svizzeri chiamati a votare in referendum, hanno approvato l’estensione anche alla discriminazione in ragione dell’orientamento sessuale dell’attuale norma che già condanna l’odio religioso e razziale. 63% i voti a favore, 36,9% i contrari. La Svizzera si schiera dunque contro l'omotransfobia.
|
Roma (NEV), 6 febbraio 2020 – È stata presentata oggi, in diretta streaming da Ginevra e in contemporanea con due eventi a Washington DC e Seoul, la campagna del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) per i 70 giorni di preghiera per la pace nella penisola coreana, a 70 anni dalla guerra di Corea.
|
Roma (NEV), 6 febbraio 2020 – Si è svolto oggi a Roma, presso la sede della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, un incontro con alcuni esponenti della Chiesa presbiteriana degli Stati uniti (PCUSA).
|
Roma (NEV), 6 febbraio 2020 - Nell'ambito della campagna "Como nacido entre nosotros", 61 leader di comunità di fede cristiana provenienti da Colombia, Ecuador, Perù, Cile, Argentina, Brasile e Venezuela, si sono incontrati dal 3 al 5 febbraio per uno scambio di buone pratiche ed esperienze di lavoro con i migranti, e per generare proposte di azione comune.
|
Roma (NEV), 6 febbraio 2020 - Il 31 gennaio a Giacarta, in Indonesia, leader religiosi di tradizione protestante, buddista, confuciana, induista, musulmana e dell'Alleanza dei popoli indigeni dell'arcipelago hanno firmato una dichiarazione congiunta nell’ambito del lancio dell’Iniziativa interreligiosa per le Foreste Pluviali (Interfaith Rainforest Initiative - IRI) in Indonesia.
|
Roma (NEV), 10 febbraio 2020 – Si aprirà domenica prossima, 16 febbraio, la rassegna su cinema e legalità “Rassegnarsi o resistere” promossa dall’Associazione culturale Dietrich Bonhoeffer di Albano Laziale in collaborazione con “Libera” associazione contro le mafie, presidio Castelli Romani “Natale De Grazia”. 8 film, uno al mese fino a novembre.
|
Roma (NEV), 11 febbraio 2020 - È stata presentata oggi pomeriggio alla Camera dei deputati l’iniziativa del deputato e artista protestante Raffaele Bruno che unisce attori, detenuti, musicisti, in diverse carceri italiane, per costruire comunità, a partire dai luoghi più difficili, le carceri.
|
Roma (NEV), 12 febbraio 2020 - Martedì 18 febbraio alle 20.30 presso il Teatro Baracca e Burattini, a Roma, verrà presentato il progetto “Adottiamo un insegnante” promosso dall'associazione Yachay Wasi di Lima (Perù). Yachay Wasi é un’associazione senza fine di lucro che lavora in Perù dal 1997 e ha come obiettivo lo sviluppo integrale e solidale.
|
Lo sguardo dalle frontiere
|
LE NOTIZIE NEV POSSONO ESSERE UTILIZZATE CITANDO LA FONTE NEV - Notizie Evangeliche, Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia - via Firenze 38, 00184 Roma, Italia tel. 064825120/06483768, fax 064828728, e-mail: nev@fcei.it, sito web: http://www.fcei.it - twitter: @nev_it - facebook: nev-notizie evangeliche - settimanale - redazione: Nadia Angelucci, Luca Baratto, Barbara Battaglia, Gian Mario Gillio (direttore responsabile), Pina Grosso, Paolo Naso, Anna Pensa, Elena Ribet - registrazione Tribunale di Roma n. 56 del 1/4/2014 - ccp n. 82441007 intestato a: NEV-Notizie Evangeliche, via Firenze 38, 00184 Roma, IBAN: IT78Z 0760 1032 00000082441007.
|
|
|
|
|