|
|
NEWSLETTER NEV - NOTIZIE EVANGELICHEprotestantesimo - ecumenismo - religioniServizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia 23 dicembre 2020 settimanale - anno VII (XLI) - numero 52
chiuso in redazione alle 15
|
I servizi della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) sono operativi. Gli uffici sono aperti il lunedì e il giovedì, tranne nel periodo dal 24 dicembre al 6 gennaio. L'accesso al pubblico è possibile su appuntamento e in ottemperanza alle norme vigenti anti coronavirus. Il prossimo numero della newsletter sarà inviato mercoledì 13 gennaio. L'agenzia NEV augura serene feste. Per informazioni potete scrivere all'indirizzo mail fcei@fcei.it
|
Roma (NEV), 18 dicembre 2020 – Venerdì 25 dicembre su Raidue dalle 10 alle 11, in eurovisione dalla chiesa evangelica metodista di Roma, andrà in onda il culto evangelico di Natale. Lo speciale, a cura della rubrica “Protestantesimo”, ha per titolo Natale è Amore.
|
Roma (NEV), 23 dicembre 2020 – Si tiene oggi a partire dalle 18,30 l’appuntamento organizzato dal Movimento dei Focolari Italia dal titolo “Politiche di guerra e legami di pace”. Partecipa, tra gli altri, Antonella Visintin, coordinatrice della Commissione globalizzazione e ambiente (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI).
|
Roma (NEV), 22 dicembre 2020 – È online la ricerca “Peace Conversion Sardinia - Conversione alla pace della Sardegna (PE.CO.SA.) / ‘Sud ovest della Sardegna tra presente e futuro, da un’economia estrattiva e armata ad una riconversione di pace’”.
|
Roma (NEV), 22 dicembre 2020 - Questa mattina la Commissione Esteri della Camera dei deputati ha votato una risoluzione sulla situazione dello Yemen, prolungando di fatto lo stop alle armi verso Arabia Saudita ed Emirati Arabi. Il commento della Rete italiana pace e disarmo, di cui fa parte anche la Commissione globalizzazione e ambiente (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in italiane.
|
Roma (NEV), 17 dicembre 2020 - Il Coordinamento Campagne Rete Italiana Pace e Disarmo (di cui fa parte anche la Commissione Globalizzazione e ambiente -GLAM- della Federazione delle chiese evangeliche in italiane -FCEI-), lancia una mobilitazione nazionale dal titolo “Stop Armi Egitto” per chiedere verità e giustizia per l’omicidio di Giulio Regeni e libertà e giustizia per Patrik Zaki.
|
Roma (NEV), 18 dicembre 2020 – Oggi si celebra la Giornata internazionale dei migranti. La Federazione delle chiese evangeliche in Italia è impegnata da sempre per tutelare i diritti delle persone costrette a lasciare il proprio Paese d'origine. Attualmente, attraverso Mediterranean Hope, programma migranti e rifugiati della FCEI, sono attivi diversi progetti.
|
Roma (NEV), 22 dicembre 2020 - Continua la solidarietà dal basso in Calabria. Camini è un paesino della Locride, a pochi passi dalla più celebre Riace, un piccolo centro con poche centinaia di abitanti, che oggi "rivive" grazie all'accoglienza delle persone migranti.
|
Roma (NEV), 22 dicembre 2020 – Si è svolto ieri il confronto conclusivo del progetto PPI al quale hanno preso parte la Federazione delle chiese evangeliche in Italia e la ONG Oxfam Italia.
|
Roma (NEV), 17 dicembre 2020 – L'Eurodiaconia, insieme ad alcuni suoi membri, ovvero la Diaconia Valdese, la Fédération de l'Entraide Protestante (Francia) e ad altri partner di progetto, tra i quali la Federazione delle Chiese protestanti in Italia, Oxfam Italia, Confronti, Idos, Regione Piemonte, e Safe Passage, ha pubblicato un documento programmatico intitolato "Sponsorizzazione privata per l'integrazione: costruire un modello europeo".
|
Roma (NEV), 24 dicembre 2020 – I Gruppi Autonomi Sciclitani, collettivo politico-culturale di Scicli, le Camere del Lavoro Autonomo e Precario(CLAP), sindacato di base attivo da sette anni nell'Italia centro-settentrionale e la Casa delle Culture, la struttura di accoglienza sorta a Scicli nel 2014, nell'ambito di Mediterranean Hope, Programma rifugiati e migranti della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), promuovono una rassegna online su diritti e lavoro.
|
Roma (NEV), 23 dicembre 2020 – "La grammatica della cura", come ci ha cambiati la pandemia, il significato nuovo che hanno assunto le nostre case. Ne ha parlato Lidia Maggi, pastora battista, biblista e teologa, ospite di una puntata della trasmissione radiofonica di Radio Rai 3 "La cura", in un dialogo, pochi giorni fa, con Marino Sinibaldi, direttore di Radio3.
|
Roma (NEV), 21 dicembre 2020 – "Un messaggio di libertà" che non va dimenticato. Con queste parole il pastore Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, chiude la sua presentazione del volume "Porta Pia centocinquanta anni dopo". Il libro, edito da Claudiana è in vendita da oggi sul portale e nelle librerie della casa editrice.
|
Roma (NEV), 17 dicembre 2020 – Il bando per il concorso riservato agli insegnanti di religione nella scuola italiana dovrebbe arrivare all'inizio del 2021. La decisione, come abbiamo spiegato in quest'articolo, è frutto di una recente intesa tra il Ministero dell'Istruzione e la CEI. Abbiamo colto l'occasione di questa notizia per approfondire il tema, sempre molto discusso, dell'ora di religione cattolica insieme a Silvana Ronco.
|
Roma (NEV), 17 dicembre 2020 - La Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI) è tra le associazioni firmatarie e promotrici della petizione per il ritiro del calendario Codacons. Lanciato dal coordinamento nazionale dei comitati "Se non ora quando?" (SNOQ) insieme a numerose altre realtà, l'appello ha raccolto in poche ore migliaia di adesioni.
|
Roma (NEV), 21 dicembre 2020 - Intervista a Paola Cavallari, presidente dell’Osservatorio interreligioso contro le violenze sulle donne (OIVD). Lo scorso 12 dicembre si è tenuto (in collaborazione con Adista, Catholic Women’s Council, Donne per la Chiesa, Federazione delle donne evangeliche in Italia -FDEI-, Voices of Faith, Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne) l’appuntamento con la teologa francese Anne Soupa.
|
Roma (NEV), 18 dicembre 2020 - Il Comitato esecutivo dell’Unione cristiana evangelica battista d‘Italia (UCEBI) sta valutando di rimandare l’Assemblea Generale, prevista a maggio 2021. Il Comitato, riunitosi lo scorso 12 dicembre, ha proposto di posticiparla al prossimo autunno.
|
Roma (NEV), 22 dicembre 2020 – Il Centro culturale protestante di Milano propone la registrazione integrale del video con Paolo Ricca e Daniela Di Carlo dal titolo “Crisi e rinnovamento del culto cristiano”.
|
Roma (NEV), 21 dicembre 2020 – Il programma “Présence protestante, Ma foi...” ha mandato in onda ieri un docu- film sul Servizio cristiano curato da Christophe Zimmerlin. È possibile rivedere il programma, intitolato "Capaci di amare, e quindi di servire", fino al 27 dicembre 2020.
|
Roma (NEV), 19 dicembre 2020 - Il 16 dicembre l’Assemblea generale delle Nazioni Unite (UNGA) ha votato, a larga maggioranza, la delibera per la moratoria sull’applicazione della pena di morte. L’Azione dei cristiani per l’abolizione della tortura (ACAT) ha condiviso il comunicato diramato dalla Federazione internazionale delle ACAT (FIACAT).
|
Roma (NEV), 22 dicembre 2020 – Profondo turbamento per "l'aumento della retorica razzista, delle minacce e delle azioni contro le chiese, in particolare le chiese nere". Lo ha espresso in una nota del 17 dicembre il Consiglio nazionale delle Chiese di Cristo negli Stati Uniti (NCC).
|
LE NOTIZIE NEV POSSONO ESSERE UTILIZZATE CITANDO LA FONTE NEV - Notizie Evangeliche, Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia - via Firenze 38, 00184 Roma, Italia tel. 064825120/06483768, fax 064828728, e-mail: nev@fcei.it, sito web: http://www.fcei.it - twitter: @nev_it - facebook: nev-notizie evangeliche - settimanale - redazione: Nadia Angelucci, Luca Baratto, Barbara Battaglia, Gian Mario Gillio (direttore responsabile), Pina Grosso, Paolo Naso, Elena Ribet - registrazione Tribunale di Roma n. 56 del 1/4/2014 - ccp n. 82441007 intestato a: NEV-Notizie Evangeliche, via Firenze 38, 00184 Roma, IBAN: IT78Z 0760 1032 00000082441007.
|
|
|
|
|