|
|
NEWSLETTER NEV - NOTIZIE EVANGELICHEprotestantesimo - ecumenismo - religioniServizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia 27 gennaio 2021 settimanale - anno VIII (XLII) - numero 4
chiuso in redazione alle 14.30
|
I servizi della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) sono operativi. Gli uffici sono aperti il lunedì e il giovedì. L'accesso al pubblico è possibile su appuntamento e in ottemperanza alle norme vigenti anti coronavirus. Per informazioni potete scrivere all'indirizzo mail fcei@fcei.it
|
Roma (NEV), 25 gennaio 2021 – Si chiude oggi la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC). La Federazione giovanile evangelica in Italia (FGEI) e la Federazione universitaria cattolica italiana (FUCI) firmano un documento che rappresenta il percorso comune dei giovani, a livello ecumenico.
|
Roma (NEV/chiesavaldese.org), 25 gennaio 2021 - Lunedì 25 gennaio alle ore 17.30, nella Basilica Papale di San Paolo fuori le Mura, papa Francesco ha presieduto una solenne celebrazione dei Vespri a conclusione della Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani (SPUC). Tra i partecipanti anche la moderatora della Tavola valdese, Alessandra Trotta.
|
Roma (NEV), 25 gennaio 2021 – di don Carmelo La Magra e Marta Bernardini - Da qualche anno a Lampedusa la Federazione delle chiese evangeliche in Italia, con la parrocchia di San Gerlando, celebra la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (SPUC) con una veglia ecumenica che si svolge proprio presso la parrocchia.
|
Roma (NEV), 24 gennaio 2021 – Il 25 gennaio si chiude la Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani (SPUC). Il Segretario generale ad interim del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), padre Ioan Sauca, invita la famiglia ecumenica e tutte le comunità globali a unirsi per il servizio di preghiera.
|
Roma (NEV), 27 gennaio 2021, Giornata della memoria - La Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI) e l’Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne (OIVD) organizzano domani, 28 gennaio, l’incontro “In ascolto di Edith Bruck. Ricordare per diseducare all’odio”. La scrittrice, testimone della Shoah, offrirà la sua testimonianza con uno sguardo particolare al vissuto femminile. Saluto della presidente FDEI, pastora Gabriela Lio.
|
Roma (NEV), 26 gennaio 2021 - Attacchi virtuali, vulnerabilità delle chiese, responsabilità nella sicurezza informatica. Servono maggiore consapevolezza e formazione. Ne abbiamo parlato con l’ingegnere Stefano Frache, di origini valdesi, che ha collaborato, fra l’altro, con la Commissione Globalizzazione e ambiente (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in italiane (FCEI) e con la Chiesa valdese – Unione delle chiese metodiste e valdesi.
|
Roma (NEV), 26 gennaio 2021 – “Siamo qui non per giudicare le tenebre, ma per illuminarle e dissiparle”. Lo scrive nel suo diario, tra il 1944 e il 27 gennaio 1945, dal campo di Sandbostel, un giovane sottotenente valdese, Giorgio Girardet, deportato nei lager della Germania nazista per il rifiuto di continuare la guerra a fianco dei tedeschi e dei repubblichini di Salò. La figlia Hilda Girardet ha riportato alla luce quella testimonianza, raccolta nel libro, appena uscito, “Come canne al vento – diari della speranza di un pastore evangelico nei lager”, edito da Claudiana.
|
Roma (NEV), 22 gennaio 2021 – Mediterranean Hope, programma migranti e rifugiati della Federazione delle chiese evangeliche, partecipa al progetto "Nation Station", nel quartiere di Geitawi, a Beirut, grazie al contributo della Tavola valdese e al ricavato della sottoscrizione lanciata all'indomani delle esplosioni dell'agosto 2020. Intanto, a causa della pandemia e della crisi economica, la situazione del Paese dei cedri è al collasso.
|
Roma (NEV), 25 gennaio 2021 – “Rifiutando di concedere l’autorizzazione all’esportazione di sistemi militari all’Egitto, l‘Italia ha la possibilità di bloccare simili forniture da parte di tutta l’Unione Europea”. È il passaggio centrale di una lettera che la Rete Italiana Pace e Disarmo ha inviato al ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, in occasione del quinto anno dal rapimento in Egitto di Giulio Regeni e in vista del Consiglio dei ministri degli Affari esteri dell’Unione europea di lunedì 25 gennaio. Il comunicato stampa della Rete pace e disarmo, di cui fa parte anche la Commissione globalizzazione e ambiente (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in italiane (FCEI).
|
Roma (NEV), 23 gennaio 2021 – Pandemia e accesso ai servizi sanitari: che impatto ha avuto il Covid19 sul diritto alla salute dei più vulnerabili? Il convegno nazionale dei Servizi Inclusione della Diaconia Valdese si svolgerà quest'anno online, nella mattinata di giovedì 28 gennaio, dalle 9 alle 13.
|
Roma (NEV), 23 gennaio 2021 – Chi sono i valdesi? Per "(ri)scoprire otto secoli di storia", come si legge nella locandina dell'iniziativa, la Fondazione Centro Culturale valdese propone un ciclo di quattro incontri. Il corso comincerà giovedì 28 gennaio, per quattro giovedì consecutivi, dunque il 4, 11 e 18 febbraio, sempre dalle 17:30.
|
Roma (NEV), 22 gennaio 2021 – Si intitola "Verso l’Assemblea-Sinodo 2022. Appunti di un viaggio lungo un secolo". È il fascicolo dedicato alle riflessioni programmatiche di battisti, metodisti e valdesi (BMV) in vista dell’appuntamento congiunto previsto per l’anno prossimo.
|
Roma (NEV), 26 gennaio 2021 – 7° Simposio annuale sul ruolo della religione e delle organizzazioni di fede negli affari internazionali, e 4° vertice di Halki su covid e cambiamento climatico. Appuntamenti non solo ecumenici.
|
Roma (NEV), 21 gennaio 2021 –"E' un nuovo giorno, pieno di possibilità. Ma abbiamo tanto lavoro da fare, insieme". Lo ha scritto ieri, nel giorno dell'insediamento ufficiale di Joe Biden, su twitter il neo senatore Raphael Warnock, il pastore battista della storica Ebenezer Baptist Church di Atlanta, la stessa di Martin Luther King. Ieri l'Inauguration day ha avuto numerosi richiami alla fede.
|
Roma (NEV), 21 gennaio 2021 – L’Azione dei cristiani per l’abolizione della tortura (ACAT) inizia l’anno con una serie di segnalazioni e azioni in favore dei diritti umani. Dalla tragedia dei migranti sulla rotta balcanica, con una situazione sempre più allarmante, all’abolizione della pena di morte in Kazakistan.
|
Roma (NEV), 21 gennaio 2021 – La Conferenza delle chiese europee (KEK) ha messo a disposizione, in anteprima sul suo canale YouTube, tutti i contributi video della conferenza "La speranza di comunione: dal 1920 al 2020" tenutasi lo scorso dicembre.
|
Lo sguardo dalle frontiere
|
Lampedusa (NEV), 26 gennaio 2021 – Sul muro scrostato sono ancora visibili le facce dai colori allegri e la scritta che le accompagna, dalla quale appaiono logore le parole “difendere le persone non i confini”...
|
LE NOTIZIE NEV POSSONO ESSERE UTILIZZATE CITANDO LA FONTE NEV - Notizie Evangeliche, Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia - via Firenze 38, 00184 Roma, Italia tel. 064825120/06483768, fax 064828728, e-mail: nev@fcei.it, sito web: http://www.fcei.it - twitter: @nev_it - facebook: nev-notizie evangeliche - settimanale - redazione: Nadia Angelucci, Luca Baratto, Barbara Battaglia, Gian Mario Gillio (direttore responsabile), Pina Grosso, Paolo Naso, Elena Ribet - registrazione Tribunale di Roma n. 56 del 1/4/2014 - ccp n. 82441007 intestato a: NEV-Notizie Evangeliche, via Firenze 38, 00184 Roma, IBAN: IT78Z 0760 1032 00000082441007.
|
|
|
|
|