|
|
NEWSLETTER NEV - NOTIZIE EVANGELICHEprotestantesimo - ecumenismo - religioniServizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia 10 febbraio 2021 settimanale - anno VIII (XLII) - numero 6
chiuso in redazione alle 15
|
I servizi della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) sono operativi. Gli uffici sono aperti il lunedì e il giovedì. L'accesso al pubblico è possibile su appuntamento e in ottemperanza alle norme vigenti anti coronavirus. Per informazioni potete scrivere all'indirizzo mail fcei@fcei.it
|
Roma (NEV), 3 febbraio 2021 – Il 17 febbraio 1848 re Carlo Alberto concesse i diritti civili ai suoi sudditi protestanti, i valdesi. Da allora, per i valdesi e per tutti gli evangelici, è un giorno di festa. Quest'anno, la consueta iniziativa della FCEI per celebrare questo momento ha tre parole-chiavi: scienza, cura, libertà. Appuntamento online il 17 febbraio dalle 17 alle 18:30.
|
Roma (NEV), 10 febbraio 2021 – Il 17 febbraio 1848, con le Lettere Patenti, Carlo Alberto poneva fine a secoli di discriminazione riconoscendo ai valdesi i diritti civili e politici. Una data importante, intorno alla quale si svolgono numerosi appuntamenti, quest’anno in forma ridotta per la pandemia. La Società di Studi Valdesi propone l’intervista ad Albert de Lange, autore dell’Opuscolo XVII febbraio 2021. L’incontro è previsto venerdì 19 febbraio alle 18.
|
Roma (NEV), 10 febbraio 2021 - Con l’avvocata Ilaria Valenzi, consulente legale della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), continuiamo il nostro viaggio fra i rischi della rete. Con qualche suggerimento per tutelarsi.
|
Roma (NEV), 8 febbraio 2021 – “Sono profondamente colpito. Soprattutto perché questo attentato è, per me, un'indicazione di quanto l'antisemitismo sia diffuso e pericoloso anche qui in Italia". Così Heiner Bludau, decano della Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI), all’indomani dell’attacco antisemita che ha interrotto l’incontro in ricordo di Amos Luzzatto.
|
Roma (NEV), 9 febbraio 2021 – La seconda seduta del XXIII Sinodo della Chiesa evangelica luterana in Italia si terrà online, dal 29 aprile al 1 maggio prossimi.
|
Roma (NEV/CELI), 9 febbraio 2021 – In che modo la tua confessione luterana plasma la tua vita e il tuo lavoro? In che modo la tua fede influenza le relazioni in famiglia e nella congregazione? Cosa significa essere luterano nel tuo contesto nazionale e culturale? Queste domande sono al centro di un sondaggio inviato a tutte le 148 chiese aderenti alla Federazione luterana mondiale (FLM).
|
Roma (NEV), 5 febbraio 2021 – La struttura valdese, situata a 1600 metri, in una borgata di Prali, a pochi chilometri da Pinerolo, vicino Torino, riapre i battenti per la prima volta dallo scorso settembre, per le misure legate al Covid. E pensa a come celebrare, in questo 2021, i suoi primi settant'anni.
|
Roma (NEV), 8 febbraio 2021– Il pastore valdese Sergio Manna sarà ospite del terzo e ultimo incontro del ciclo di seminari relativi al progetto "Le religioni in ospedale. Integrare spiritualità e medicina nelle pratiche di cura". Sergio Manna è, fra l’altro, cappellano ospedaliero e formatore per la pastorale clinica.
|
Roma (NEV), 10 febbraio 2021 – La Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI) organizza un corso di teologia biblica dal titolo “Violenze e Poteri: Donne e Bibbia”. Il corso sarà tenuto dalla biblista Corinne Lanoir e dalla teologa Letizia Tomassone. Gli incontri si terranno su Zoom dal 14 marzo al 9 maggio 2021.
|
Roma (NEV), 8 febbraio 2021 – “Un nuovo rapporto tra donne e uomini a partire dalla realtà ecclesiale”: questo il titolo dell'incontro che si è svolto venerdì scorso, 5 febbraio, dalle 18 alle 19:30, promosso dalla Federazione delle donne evangeliche in Italia (FDEI) e dalla rivista Confronti. Al webinar hanno preso parte numerosi pastori e pastore, teologi ed esponenti delle chiese evangeliche.
|
Roma (NEV), 6 febbraio 2021 – "Aggressioni/attentati di matrice religiosa (e non solo) e maschilità", questo il titolo di un ciclo di incontri promosso dall'Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne. Il primo appuntamento è in programma il 17 febbraio alle 18, sarà introdotto da Paola Cavallari e coordinato da Nomi Di Segni.
|
Roma (NEV), 5 febbraio 2021 – Studenti, insegnanti, famiglie sono messi alla prova da mesi, fra DAD e DDI (acronimi di Didattica a distanza e Didattica digitale integrata). Ne parliamo con Marco Fraschia, preside del Liceo valdese di Torre Pellice, in provincia di Torino. “Il problema più grande e sentito, a tutti i livelli, è la costante incertezza… e i cambiamenti repentini”.
|
Roma (NEV), 4 febbraio 2021 - Abbiamo chiesto a Gabriella Caramore di commentare alcuni temi relativi alla fede e alla spiritualità, a partire dal libro “Credenti in bilico. La fede di fronte alle fratture dell’esistenza” (di Sabina Baral e Alberto Corsani, ed. Claudiana).
|
Roma (NEV), 4 febbraio 2021 – Si è svolta online la XXXI edizione della “Rencontre de Mirly”, riunione annuale della Missione per l’industria di chiese riformate e luterane della regione lionese. Ce ne parla in quest'articolo Francesca Evangelisti, che ha partecipato all'incontro in qualità di membro della Commissione GLAM (globalizzazione e ambiente) della FCEI.
|
Roma (NEV), 4 febbraio 2021 – Una lettera congiunta alle chiese e comunità in Myanmar del Consiglio ecumenico delle chiese (CEC) e della Conferenza cristiana dell'Asia sui recenti sviluppi in Myanmar.
|
Roma (NEV), 8 febbraio 2021 – Sono aperte le iscrizioni al secondo semestre della Facoltà Valdese di Teologia. Sul sito della facoltà si può trovare il programma dei corsi, che sono tutti disponibili anche online.
|
Roma (NEV), 5 febbraio 2021 – Il secondo incontro online della serie organizzata da Fondazione Circolo Rosselli e Censis su pandemia e società italiana, in collaborazione con Confronti. La prossima settimana, giovedì 11, si parlerà del tema dei ristori e delle loro conseguenze.
|
Roma (NEV), 9 febbraio 2021 – L'Istituto Avventista di Cultura Biblica, con sede a Firenze, organizza un Master di primo livello in "Libertà religiosa, libertà di coscienza, diritti e geopolitica delle religioni". Il percorso di studi dell'istituto diretto da Davide Romano avrà durata semestrale, da aprile 2021 a novembre/dicembre 2021.
|
LE NOTIZIE NEV POSSONO ESSERE UTILIZZATE CITANDO LA FONTE NEV - Notizie Evangeliche, Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia - via Firenze 38, 00184 Roma, Italia tel. 064825120/06483768, fax 064828728, e-mail: nev@fcei.it, sito web: http://www.fcei.it - twitter: @nev_it - facebook: nev-notizie evangeliche - settimanale - redazione: Nadia Angelucci, Luca Baratto, Barbara Battaglia, Gian Mario Gillio (direttore responsabile), Pina Grosso, Paolo Naso, Elena Ribet - registrazione Tribunale di Roma n. 56 del 1/4/2014 - ccp n. 82441007 intestato a: NEV-Notizie Evangeliche, via Firenze 38, 00184 Roma, IBAN: IT78Z 0760 1032 00000082441007.
|
|
|
|
|