|
|
NEWSLETTER NEV - NOTIZIE EVANGELICHEprotestantesimo - ecumenismo - religioniServizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia 5 maggio 2021 settimanale - anno VIII (XLII) - numero 18
chiuso in redazione alle 13
|
I servizi della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) sono operativi. Gli uffici sono aperti il lunedì e il giovedì. L'accesso al pubblico è possibile su appuntamento e in ottemperanza alle norme vigenti anti coronavirus. Per informazioni potete scrivere all'indirizzo mail fcei@fcei.it
|
Roma (NEV), 4 maggio 2021 - Con il medico Luciano Griso e le operatrici Irene Vlad e Silvia Turati alla scoperta delle nuove, ultime, attività di Mediterranean Hope.
|
Roma (NEV/CELI CS12), 2 maggio 2021 - Chiusa la 2^ Seduta del XXIII Sinodo della Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI) su "Continuità, cambiamento, futuro. La misericordia come responsabilità della Chiesa". Dichiarazione programmatica sulla giustizia e parità di genere come espressione della fede...
|
Roma (NEV/CELI CS11), 30 aprile 2021 – È l’ospite d’onore al Sinodo luterano, per la prima volta tutto digitale. Il discorso di Martin Junge, Segretario generale della Federazione luterana mondiale. Fra i temi: migrazioni, ecumenismo, superamento dell’odio e gender. E chiosa: “Prima ci sono i contenuti, dopo la crescita. Non il contrario”...
|
Roma (NEV/CELI CS10), 30 aprile 2021 – Fra i temi: la misericordia come chiave per il futuro; il coronavirus che accelera la trasformazione digitale. E poi ancora giovani, gender, clima e diaconia. Il Sinodo si è aperto con le Relazioni del presidente del Sinodo Wolfgang Prader e del decano Heiner Bludau alle 75 persone connesse, delegate e ospiti, fra cui 56 sinodali...
|
Roma (NEV/CELI), 29 aprile 2021 - Quattro anni da vice e da ottobre 2020 Presidente del Sinodo della Chiesa evangelica luterana in Italia. Lui è Wolfgang Prader, e come il suo predecessore Georg Schedereit, è originario dell’Alto Adige e quindi bilingue fin dall’infanzia. Prader interviene su Chiesa e responsabilità sociale...
|
Roma (NEV), 3 maggio 2021 – Paolo Naso: "Quella proposta dall’onorevole Zan non è una legge ideologica sull’omosessualità, ma uno strumento a tutela delle vittime di violenze, discriminazioni e insulti odiosi che offendono e talvolta uccidono. E per questo la legge è urgente, perché i diritti e le tutele sono sempre urgenti".
|
Roma (NEV), 5 maggio 2021 - “Essere chiesa significa: vivere con la gente. Condividere la sofferenza. Promuovere l’integrazione. Rendere possibile il futuro. Combattere la discriminazione. Comunicare la cultura. Fornire assistenza. Dare speranza". Questa è la presentazione della campagna Otto per mille della Chiesa evangelica luterana in Italia …
|
Roma (NEV), 4 maggio 2021 – Al via la campagna per l’Otto per mille alle chiese valdesi e metodiste. Al centro il tema del cambiamento: "Cambia il mondo, cambia la terra… e nessuno resterà per terra" è lo slogan portante, illustrato dalla fumettista e graphic designer Takoua Ben Mohamed. La voce narrante è di Lella Costa...
|
Roma (NEV), 3 maggio 2021 – "Tutto può cambiare": così inizia il video della nuova campagna pubblicitaria dell’Otto per mille della Chiesa valdese – Unione delle Chiese metodiste e valdesi. Per la prima volta, lo spot di quest'anno è un video animato...
|
Roma (NEV), 4 maggio 2021 – Un film in uscita racconta la storia del 39^ presidente degli Stati Uniti, "rivalutando" il più longevo tra gli ex inquilini della Casa Bianca, nonché influente membro della Chiesa Battista. Ne abbiamo parlato con l'americanista Massimo Rubboli...
|
Roma (NEV), 5 maggio 2021 – Il 9 maggio è il Giorno dell’Europa. In diversi Paesi si svolgono eventi e iniziative per questa occasione. l presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia porta il suo saluto alla festa di “Insieme per l’Europa”.
|
Roma (NEV), 2 maggio 2021 – "Cristiani in cammino verso l'unità visibile della chiesa nella sfida epocale di un'Europa fraterna e solidale". Su Teleradiopace (e in streaming) lunedì 10 maggio alle 21.10, con il presidente FCEI, Luca Maria Negro.
|
Roma (NEV), 4 maggio 2021 – La rete europea di chiese e ONG cristiane che forniscono servizi sociali e sanitari e promuovono la giustizia sociale pubblica un nuovo documento sui temi dell'inclusione e dei servizi sociali...
|
Roma (NEV), 30 aprile 2021 – Rappresentati religiosi lanciano appello affinché si interrompa l'escalation di violenze a Cabo Delgado. Negli scorsi giorni Total ha annunciato il ritiro immediato di tutto il suo personale dopo l'assalto a Palma.…
|
Roma (NEV), 3 maggio 2021 - Chiese ecumeniche, riformate e metodiste hanno promosso un incontro con leader delle comunità indigene per parlare di capitalismo, colonialismo, economia giusta e tutela dei popoli e delle loro terre ancestrali...
|
Roma (NEV), 29 aprile 2021 – Il consiglio aderisce alla Settimana dell'immunizzazione mondiale, iniziativa dell'UNICEF. Durante la pandemia, le organizzazioni di sanità pubblica hanno collaborato con le organizzazioni non governative e religiose.
|
Roma (NEV), 29 aprile 2021 – Stato, chiesa, vaccinazioni di massa, intersezioni e interferenze fra etica, economia, medicina e politica. Temi di cui parlano anche le chiese mondiali e presenti nella puntata di Protestantesimo, “Vax Mundi”, su RaiDue
|
Roma (NEV), 5 maggio 2021 – Riconoscimento del diritto di decidere della propria vita e fine vita, servizi sul territorio funzionali, integrati e progressivi di accompagnamento nelle varie fasi dell'anzianità, dal domicilio fino all'RSA, una normativa nazionale ed integrata sulla non autosufficienza, che unifichi gli interventi e garantisca una offerta omogenea dei servizi sul territorio. E' quanto chiedono le strutture della Diaconia Valdese a Governo, Regioni, ASL e ed enti locali per la riforma dell'assistenza agli anziani.
|
Roma (NEV), 5 maggio 2021 – Le Diocesi Cuneesi e di Pinerolo, l'Associazione Provinciale Cuneese Case di Riposo e la Diaconia Valdese Valli, hanno diramato una nota congiunta per difendere il loro operato e precisano: "Il rispetto degli ospiti, la cura e la centralità della persona sono basilari nell’attività delle strutture che rappresentiamo e costituiscono elemento imprescindibile da qualsiasi difficoltà economica".
|
Roma (NEV), 4 maggio 2021 – Pubblicata su “Allergy” la ricerca condotta dall’Ospedale evangelico di Napoli insieme al Centro di ricerca sulle biotecnologie, al Consiglio nazionale delle ricerche e altri partner
|
Roma (NEV), 29 aprile 2020 – Un incontro online sull'avventura dei colportori, promosso dal Centro culturale protestante di Firenze e dalla casa editrice Claudiana... Chi sono i colportori?
|
Roma (NEV), 2 maggio 2021 – Giovanni Franzoni, Lidia Pöet, Mario Alberto Rollier e Tullio Vinay. Oggi un libro edito e distribuito dal Centro Studi e Rivista Confronti – Com Nuovi Tempi Edizioni. Dall'8 maggio anche su Radio Rai Tre...
|
Roma (NEV), 1° maggio 2021 - 27 anni fa il pilota di Formula 1 Ayrton Senna, evangelico, moriva a seguito dell'incidente sulla pista del Gran Premio di Imola. Un prete cattolico entrò in ospedale, mentre al pastore metodista non fu consentito l'accesso. Da questo episodio, il pastore Ciaccio prende spunto per una riflessione sul lavoro e sulla spiritualità…
|
LE NOTIZIE NEV POSSONO ESSERE UTILIZZATE CITANDO LA FONTE NEV - Notizie Evangeliche, Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia - via Firenze 38, 00184 Roma, Italia tel. 064825120/06483768, fax 064828728, e-mail: nev@fcei.it, sito web: http://www.fcei.it - twitter: @nev_it - facebook: nev-notizie evangeliche - settimanale - redazione: Nadia Angelucci, Luca Baratto, Barbara Battaglia, Gian Mario Gillio (direttore responsabile), Pina Grosso, Paolo Naso, Elena Ribet - registrazione Tribunale di Roma n. 56 del 1/4/2014 - per contributi liberali a sostegno dell’agenzia stampa NEV, intestati a: Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, IBAN: IT26X0200805203000104203419.
|
|
|
|
|