Tempo del Creato. Finisce il periodo liturgico, inizia l’impegno quotidiano
Roma (NEV), 4 ottobre 2019 – Si chiude oggi il Tempo del creato, periodo liturgico ecumenico iniziato il 1° settembre che ha coinvolto chiese...
COP25. Cercando un migliore equilibrio tra le generazioni
Roma (NEV), 11 dicembre 2019 - Mentre i negoziati della Conferenza sul clima delle Nazioni Unite (COP25) a Madrid si avvicinano alla loro fase...
Covid-19. La pace non può aspettare. Lo chiedono luterani e islamici
Roma (NEV), 12 maggio 2020 - La Federazione luterana mondiale (FLM) e la Islamic Relief Worldwide (IRW) hanno chiesto congiuntamente un “cessate il fuoco”...
Tempo del Creato: l’economia globale deve invertire la sua rotta
Roma (NEV), 5 ottobre 2020- Si è chiuso ieri con una preghiera ecumenica il Tempo del Creato, periodo liturgico che ogni anno dal 1°...
Hiroshima e Nagasaki. “Altre strade avrebbero potuto essere percorse”
Roma (NEV), 4 agosto 2021 – Riceviamo a pubblichiamo il testo scritto da Teresa Isenburg per la Commissione globalizzazione e ambiente (GLAM) della Federazione...
Campagna metodista per il clima: “Imparare l’importanza della cura della terra”
Roma (NEV) 15 dicembre 2021 – Dopo un anno di iniziative, si chiude il progetto internazionale della Chiesa metodista britannica in collaborazione con le...
“Piantare un seme”. Iscrizioni aperte per il 6° incontro nazionale eco-comunità
Roma (NEV), 1° luglio 2022 – Sono aperte le iscrizioni per il 6° incontro delle eco comunità. Organizzato dalla Commissione globalizzazione e ambiente (GLAM)...
Consiglio d’Europa vota per la criminalizzazione dell’ecocidio
Roma (NEV), 31 gennaio 2023 – L'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa ha votato a stragrande maggioranza e senza obiezioni per il riconoscimento dell'ecocidio.
Lo rilancia...