Vedere Shatila
Roma (NEV), 29 marzo 2022 – Ha un cappellino rosa con delle piccole renne grigie. I fiocchetti le cadono lungo le orecchie, lasciando intravedere...
Il Carnevale di Scicli, un’occasione di incontro e conoscenza
di Gerardo Filippini, operatore Casa delle Culture a Scicli –
La rubrica “Lo sguardo dalle frontiere” è a cura degli operatori e delle operatrici di Mediterranean...
Un giorno qualunque alla Casa delle Culture
Scicli (NEV), 24 febbraio 2021 – La Casa delle Culture si sveglia presto la mattina.
I primi ad alzare la serranda sono gli operatori e la...
Memorie invisibili
Lampedusa, Agrigento (NEV), 18 gennaio 2017 - Oggi i rifugiati e i migranti nel mondo sono oltre 65 milioni, ciò significa che ogni 113...
Per una sconosciuta, gli sconosciuti non piangono. La storia di Ester Ada
Lampedusa (NEV), 27 aprile 2020 – Esceth Ekos è il primo nome con cui alcuni giornali italiani l’hanno chiamata. Invece il suo nome era...
Chi arriva a Lampedusa
Lampedusa (NEV), 31 maggio 2019 – La rubrica “Lo sguardo dalle frontiere” è a cura degli operatori e delle operatrici di Mediterranean Hope (MH),...
La bellezza della normalità
La rubrica “Lo sguardo dalle frontiere” è a cura degli operatori e delle operatrici della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) per Mediterranean...
Il privilegio della condivisione…
Scicli, Ragusa (NEV), 8 giugno 2016 - “Amico mio accanto a te non ho nulla di cui scusarmi, nulla da cui difendermi, nulla da...
Sara, dagli Appennini a Lampedusa: “Un passo indietro, anzi avanti, per accogliere i migranti”
Lampedusa (NEV), 19 febbraio 2020 – Una nuova volontaria con lo staff di Mediterranean Hope, programma migranti e rifugiati della Federazione delle chiese evangeliche...
Scicli sempre più solidale, tra antimafia e impegno per l’ambiente
Roma (NEV), 15 settembre 2020 – La Casa delle culture sempre più impegnata nel patto di solidarietà diffusa di Scicli.
La struttura, nata e gestita...