• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
30 Gennaio 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      Protestantesimo

      Protestanti, un “insieme” sempre in costruzione. 50 anni dalla Concordia di…

      Protestantesimo

      Svizzera. Il culto in Grossmünster e i 500 anni dalla prima…

      Protestantesimo

      Giugno alle Fiji, torna la scuola teologica globale delle chiese riformate

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Veglia ecumenica e “Raduno del popolo di Dio” per un cammino…

      Chiese e Società

      Quando i migranti vogliono pregare

      Ecumenismo e dialogo

      Non solo preghiere. Quella “strana” Settimana per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      Il Video per la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani

      Ecumenismo e dialogo

      XXXIV Giornata del dialogo ebraico cristiano: “Consolate, consolate il Mio popolo”

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Il Consiglio della Federazione delle chiese evangeliche a Rosarno

      Cultura

      Martin Luther King a Tor Bella Monaca

      Giustizia Pace Ambiente

      Radio GLAM, appuntamento il 29 gennaio

      Chiese e Società

      La memoria non si cancella

  • Mondo
    • Mondo

      Palestina, un’utopia per superare la sofferenza

      Mondo

      Brasile. Assalto golpista al Congresso, chiese cristiane condannano violenze e strumentalizzazioni

      Mondo

      Isenburg: “Creare caos in Brasile è obiettivo di lunga data”

      Mondo

      Condanne internazionali per le violenze a Gerusalemme

      Mondo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Il Consiglio della Federazione delle chiese evangeliche a Rosarno

      Mediterranean Hope

      Rosarno, l’ostello compie un anno

      Chiese e Società

      Servizio civile, AAA volontari/e cercasi

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Per la prima volta in Bosnia

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società #Sinodovaldese. Tra otto per mille, Intese e libertà religiosa, e poi, tanto...
  • Chiese e Società
  • Protestantesimo

#Sinodovaldese. Tra otto per mille, Intese e libertà religiosa, e poi, tanto dialogo

Ilaria Valenzi: “Il tema della ripartizione dei fondi otto per mille apre ad una tematica più ampia, che è quella del riconoscimento delle confessioni religiose presenti su suolo italiano”

Di
Agenzia NEV
-
25 Agosto 2016
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Torre Pellice (Torino), 25 agosto 2016 (SSSMV/11) – Tra i temi affrontati dal Sinodo delle chiese metodiste e valdesi quello della gestione dei fondi otto per mille ha fornito l’occasione per una riflessione più ampia sullo stato della libertà religiosa in Italia, con particolare riferimento a quelle confessioni che non avendo ancora stipulato Intese con lo Stato non hanno accesso al meccanismo di finanziamento previsto dall’otto per mille.

    Riportando in conferenza stampa i nuclei del dibattito sinodale, la responsabile dell’Ufficio otto per mille della Tavola valdese Susanna Pietra ha dichiarato: “Diversamente dagli anni passati quest’anno si è cercato di separare il momento tecnico, durante il quale i nostri uffici rendono conto al Sinodo su come sono stati utilizzati i fondi, e la discussione sulla campagna di comunicazione. I progetti finanziati dall’otto per mille – ha spiegato la responsabile – sono un grande impegno sociale ma rappresentano anche una testimonianza di chi siamo. In quest’ottica, la comunicazione non è un aspetto secondario, e non ha come unico obiettivo quello di incrementare il numero delle firme. Sentiamo la necessità di ribadire sempre più all’esterno il fatto che siamo una chiesa”.

    Alla conferenza stampa è intervenuta anche l’avvocato Ilaria Valenzi, consulente legale della Commissione delle chiese evangeliche per i rapporti con lo Stato (CCERS), che ha spostato l’attenzione sulla necessità di una legge sulla libertà religiosa. “Il tema della ripartizione dei fondi otto per mille alle varie confessioni apre ad una tematica più ampia, che è quella del riconoscimento delle confessioni religiose presenti sul suolo italiano”. Secondo Valenzi è vero che le confessioni senza Intesa non possono accedere all’otto per mille, “tuttavia – ha specificato l’avvocato – l’art. 19 della Costituzione apre alla possibilità che anche le religioni ancora senza Intesa possano godere di un riconoscimento che sarebbe auspicabile definire tramite una legge organica sulla libertà religiosa. Una legge uguale per tutti – ha concluso Ilaria Valenzi, con un riferimento all’attualità – risolverebbe anche problemi d’altro ordine, come ad esempio quello di avere un luogo di culto pienamente riconosciuto che corre il rischio di essere chiuso da una legge regionale sull’edilizia”.

    L’assemblea sinodale con un ordine del giorno ha voluto ribadire con forza l’importanza che riveste il riconoscimento nella nostra società del pluralismo religioso, a cominciare dal dialogo interreligioso: “Il Sinodo, riaffermando l’importanza del dialogo ecumenico e interreligioso incoraggia la Tavola valdese, le Commissioni esecutive distrettuali, i Consigli di circuito e le chiese tutte a organizzare e partecipare a iniziative di dialogo interreligioso, che si configurino come reali e proficue occasioni di incontro e di lotta al razzismo, all’antisemitismo e all’islamofobia, a tutti i tipi di discriminazione dovuti alla religione e alla cultura, in vista di una società laica, inclusiva e aperta alla convivenza. Propone alle chiese di aderire alla Giornata del dialogo cristiano-islamico (27 ottobre), così come auspicato da diversi appelli che hanno già raccolto numerose adesioni in ambito evangelico, cattolico e ortodosso”.

    • TAGS
    • dialogo
    • Intese
    • libertà religiosa
    • Sinodo 2016
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteTerremoto, la FCEI lancia una sottoscrizione
      Articolo successivo#Sinodovaldese. Non c’è alcuna guerra di religione
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Il Consiglio della Federazione delle chiese evangeliche a Rosarno

      Protestantesimo

      Notizie dalla Conferenza delle chiese europee (KEK)

      Protestantesimo

      Protestanti, un “insieme” sempre in costruzione. 50 anni dalla Concordia di Leuenberg

      Chiese e Società

      La memoria non si cancella

      Chiese e Società

      La serie tv dedicata alla prima avvocata italiana, Lidia Poët

      Chiese e Società

      Trieste è bella di notte

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali