Per la prima volta in Bosnia
YRoma (NEV), 30 dicembre 2022 – Dicembre 2022. Per la prima volta in Bosnia ed Erzegovina. Mi trovo a Bihać, una cittadina di 60...
Gli eroi non esistono, esiste l’umanità. Una recensione de “Le nuotatrici”
Roma (NEV), 29 dicembre 2022 – Nel corso del tempo, e nel lavoro in frontiera è cresciuta in me una sorta di diffidenza preventiva...
Afghanistan. Le storie delle persone
Roma (NEV), 29 novembre 2022 - La vita dopo il 15 agosto 2021 era diventata un "incubo". Lo ripete diverse volte Mohammad, mentre racconta...
Da Rosarno alle Piagge di Firenze: “Vivere incontrandosi”
Le Piagge, 28-30 ottobre 2022 - Il treno arriva a Firenze, dopo più di sette ore di viaggio. Vado diretta a casa dei nostri amici,...
Ogni anno un naufragio
Roma (NEV), 10 ottobre 2022 – Ci vuole tanto tempo per leggere 368 nomi. Ma proprio tanti minuti. Un tempo lungo. Se fai una...
I fantasmi di Yusuf
Roma (NEV), 29 settembre 2022 – Nel corso di questi otto anni di attività, la Casa delle Culture di Scicli ha ospitato e condiviso...
Non solo predicare ma anche praticare
Roma (NEV), 27 settembre 2022 – Fin dall’inizio della sua avventura la “Casa delle Culture”, il centro di Scicli (RG), ha sempre ricevuto l’apporto fondamentale...
I Nakib, una famiglia
Roma (NEV), 22 settembre 2022 - I Nakib, padre, madre e due figlie gemelle, sono una famiglia siriana che vive alla Casa delle culture...
Il primo sguardo su Lampedusa
Roma (NEV), 14 settembre 2022 – La mia estate quest’anno è stata Lampedusa. Ho trascorso solamente il mese di agosto sull’isola a casa Mediterranean...
Perchè passare l’estate a fare volontariato
Potreste fare qualunque altra cosa. Perché siete qui?
di Maia del Priore
Il mese scorso ho fatto volontariato a Scicli, alla Casa delle Culture. Durante un...