Home Mediterranean Hope Corridoi Umanitari

Corridoi Umanitari

I #corridoiumanitari sono un progetto pilota portato avanti dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), dalla Tavola valdese, dalla Comunità di Sant’Egidio, nell’ambito di un Protocollo d’intesa concordato con i Ministeri dell’Interno e degli Affari Esteri. Permettono a persone fuggite dal loro paese e in condizione di vulnerabilità, di accedere al loro diritto di chiedere asilo usufruendo di vie legali e sicure. Il 27 ottobre 2017, con l’arrivo da Beirut (Libano) dell’ultimo gruppo di profughi – soprattutto siriani – all’aeroporto di Roma-Fiumicino, è stata raggiunta la soglia massima di 1000 beneficiari prevista dal Protocollo sottoscritto tra le parti il 15 dicembre 2015. Il 7 novembre 2017 il Protocollo è stato rinnovato per il biennio 2018/19 per altri 1000 beneficiari.

Corridoi umanitari in udienza dal Papa

Roma (NEV), 15 marzo 2023 – Sabato prossimo, 18 marzo, alle 11.30, papa Francesco riceverà in udienza i profughi e i rifugiati venuti in...

Vanno di moda i corridoi umanitari?

Roma (NEV/Riforma.it), 13 marzo 2023 – Almeno a giudicare da ciò che appare sui media, cresce il consenso, anche in alto, per la pratica...

Corridoi umanitari, arrivati oggi a Roma 97 rifugiati afghani

Roma (NEV), 23 febbraio 2023 – Oggi, giovedì 23 febbraio, è arrivato dal Pakistan un gruppo di 97 rifugiati afghani nell’ambito del programma dei...

Terremoto, la costernazione e l’impegno degli evangelici italiani

Roma (NEV/CS03), 7 febbraio 2023 – "Siamo costernati e addolorati per il tragico terremoto che ha colpito vaste aree della Turchia, della Siria e del...

Corridoi umanitari, nuovi arrivi oggi dal Libano

Roma (NEV), 30 gennaio 2023 – Sono atterrati questa mattina a Fiumicino, con un volo proveniente da Beirut, 50 rifugiati siriani che hanno vissuto...

Viaggi e confini

Roma (NEV), 8 dicembre 2022 – Di viaggi e confini si parlerà nella prossima puntata di "Protestantesimo", la trasmissione della Federazione delle chiese evangeliche...

Le voci delle donne afghane

Roma (NEV), 6 dicembre 2022 – Una giornata per dare voce alle donne afghane. Due eventi in contemporanea, oggi, 6 dicembre, presso la sede del...

Carta di Roma. Raccontare (bene) le migrazioni, in vista del prossimo decreto flussi

Roma (NEV), 6 dicembre 2022 - Si è tenuto questa mattina il webinar deontologico per la formazione professionale dei giornalisti dal titolo “Migrazioni forzate,...

Corridoi umanitari Libia, FCEI: “Non sono carità ma espressione della Repubblica democratica costituzionale”

Roma, 30 novembre 2022 - Sono arrivati oggi pomeriggio, al Terminal 5 dell'aeroporto di Fiumicino, 114 rifugiati provenienti dalla Libia. Originari della Siria e...

Afghanistan. Le storie delle persone

Roma (NEV), 29 novembre 2022 - La vita dopo il 15 agosto 2021 era diventata un "incubo". Lo ripete diverse volte Mohammad, mentre racconta...

Ultimi Articoli

Soffrire con chi soffre

Roma (NEV), 20 marzo 2023 – Suleiman fa il grafico e il tatuatore. Vive al Pigneto, a Roma, in un appartamento condiviso con altri...

Arriva alla Camera “Centootto. Storie di pesca, incontri e scontri nel Mediterraneo”

Roma (NEV), 21 marzo 2023 – Appuntamento con "Centootto. Storie di pesca, incontri e scontri nel Mediterraneo", il docufilm che narra il sequestro in...

“L’esperienza produce speranza”. Sostenere le reti di donne e di comunità

Roma (NEV), 20 marzo 2023 - La Federazione femminile evangelica valdese e metodista (FFEVM) dà il via, il 23 marzo prossimo a Firenze, a...

Quando gli immigrati vogliono pregare

Roma (NEV), 20 marzo 2023 – Giovedì 23 marzo alle ore 18.30, presso la Libreria Errante (via Bellegra 46, Roma) si terrà la presentazione...

Radio GLAM, appuntamento il 26 marzo: “Se vuoi la pace, prepara la pace”

Roma (NEV), 20 marzo 2023 - Tutto pronto per la 4^ puntata di Radio GLAM, iniziativa della Commissione globalizzazione e ambiente (GLAM) della Federazione...