Roma (NEV), 8 marzo 2017 – Sarà all’insegna della riconciliazione tra protestanti e cattolici la celebrazione prevista il prossimo 11 marzo a Hildesheim in Bassa Sassonia. La cerimonia ecumenica – una “Lund” tedesca – si svolgerà nell’ambito del Cinquecentenario della Riforma di Lutero, e avrà come titolo “Guarire le memorie – testimoniare Gesù Cristo”. L’appuntamento è nella maestosa Chiesa di San Michele ed è teso al pentimento per quanto le rispettive confessioni nel corso dei secoli si sono inflitte, e alla richiesta reciproca di perdono.
Attesi per la cerimonia, che dalle 17 di sabato prossimo sarà trasmessa in diretta televisiva sul primo canale nazionale ARD, la cancelliera Angela Merkel, il presidente della Repubblica federale tedesca uscente Joachim Gauck, il presidente del Bundestag Norbert Lammert, nonché il presidente della Corte costituzionale tedesca Andreas Voßkuhle.
Il vice presidente della Chiesa evangelica in Germania (EKD), Thies Gundlach, all’agenzia EPD non ha nascosto le differenze teologiche tra le due confessioni, in particolare in tema di ministero ed eucarestia; tuttavia, l’auspicio è che ci si riconosca reciprocamente come dei doni, superando i pregiudizi.
La celebrazione sarà co-presieduta dal vescovo luterano Heinrich-Bedford Strohm, presidente della EKD, e dal cardinale Reinhard Marx, presidente della Conferenza episcopale tedesca. Parteciperanno inoltre la vescova metodista Rosemarie Wenner e l’arciprete greco-ortodosso Constantin Miron, in rappresentanza del Gruppo di lavoro delle chiese cristiane.
Nel 2017 ricorrono i 500 anni della Riforma protestante che tradizionalmente vede il suo inizio il 31 ottobre del 1517, giorno in cui il monaco Martin Lutero affiggeva le sue 95 tesi contro le indulgenze sul portone della chiesa del castello di Wittenberg.
