• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
16 Agosto 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Intersezioni

      Ad agosto il Sinodo valdese e metodista inizia insieme all’Unione battista 

      Chiese e Società

      Il 17 febbraio nel calendario scolastico: il “caso” in Piemonte

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

      Protestantesimo

      Da nord a sud, proposte dalle 4 Conferenze distrettuali metodiste e…

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Ecumenismo e dialogo

      In tempi oscuri osare la speranza

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Abruzzo. Cultura, musica e danza in nome della diversità

      Chiese e Società

      Le riflessioni sotto l’ombrellone dell’Esercito della Salvezza

      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Chiese e Società

      Torino, bando aperto per le borse di studio 2022

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Chiese di Cristo celebrano il sì a storica legge per…

      Mondo

      Stati Uniti. Un’estate per la giustizia

      Mondo

      Agosto. 5 chilometri per la giustizia climatica

      Mondo

      Al via oggi la Conferenza di Lambeth, assise della Comunione anglicana

      Mondo

      La lezione di Nelson Mandela

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Aiuti alla popolazione ucraina, due giovani accolte in Italia per l’estate

      Mediterranean Hope

      Libano, 4 agosto 2020: “Come fosse ieri”

      Mediterranean Hope

      Bihac, il bilancio dei primi mesi del centro diurno

      Intersezioni

      Dambe So, l’ostello è (sempre più) solidale

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo #AgendaMigrazioni. 7 Proposte ai candidati, per una politica dei diritti e della...
  • Ecumenismo e dialogo
  • Chiese e Società
  • Migrazioni

#AgendaMigrazioni. 7 Proposte ai candidati, per una politica dei diritti e della dignità

Presentata questa mattina a Roma l’iniziativa ecumenica per costruire un’Italia di speranza e inclusione. Tra i promotori anche la Federazione delle chiese evangeliche in Italia

Di
Agenzia NEV
-
8 Febbraio 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 8 febbraio 2018 – “Non si può più rimandare. Occorre rilanciare la coesione sociale e l’inclusione, affrontando le paure delle persone con mitezza e nonviolenza” ha dichiarato oggi Virginio Colmegna, presidente della Fondazione Casa della carità, tra i promotori delle “Proposte per una nuova agenda sulle migrazioni in Italia” presentate in conferenza stampa questa mattina a Roma all’Istituto Sturzo. Si tratta di un appello ai candidati e alle candidate per costruire un’Italia di speranza e inclusione. Tra i firmatari dell’agenda, anche la Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), insieme fra gli altri ad ACLI, Associazione Papa Giovanni XXIII, Centro Astalli e Comunità di Sant’Egidio. Al primo punto dell’#Agendamigrazioni, la riforma della legge sulla cittadinanza.

    Altri punti specifici, le nuove modalità di ingresso in Italia, la regolarizzazione su base individuale degli stranieri radicati, l’abrogazione del reato di clandestinità, l’ampliamento della rete SPRAR, la valorizzazione e diffusione delle buone pratiche e la partecipazione democratica che preveda elettorato attivo e passivo. “L’inclusione sociale è un vantaggio anche in termini economici. Servono formazione e sistemi di regolarizzazione per comprovata integrazione” sostiene Flavia Cerino, referente immigrazione del Movimento dei focolari.

    Sulle nuove modalità di ingresso in Italia è intervenuta Daniela Pompei, responsabile migrazioni della Comunità di Sant’Egidio, che ha sollecitato: “Troviamo nuovi strumenti normativi e continuiamo a usare strategie già esistenti come i #corridoiumanitari realizzati insieme alla Federazione delle chiese evangeliche in Italia e alla Tavola valdese”.

    L’iniziativa presentata oggi vede fianco a fianco cattolici e protestanti: si tratta di una ventina di enti cristiani impegnati a 360 gradi nei servizi di buona accoglienza e cittadinanza attiva, per immaginare e costruire l’Italia del futuro. “Le risorse culturali del nostro Paese non stanno solo nel capitolo ‘ordine pubblico’ – ha concluso Colmegna –. Vogliamo farci carico di un lavoro culturale in stretto legame con la giustizia sociale e le nostre coscienze, fa parte del nostro DNA. Così come abbiamo fatto per la raccolta firme di Ero Straniero, mettendo in campo tutte le intelligenze che abbiamo, in modo pacato e approfondito. È una densità antropologica che fa bene alla società in cui viviamo e lo vogliamo fare sollecitando anche l’Europa a fare la sua parte”.

    Per adesioni inviare una mail ad agendamigrazioni@gmail.com

    Scarica qui l’Agenda delle migrazioni

    • TAGS
    • Agenda Migrazioni
    • Ero straniero
    • Federazione delle chiese evangeliche in Italia
    • migrazioni
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteAvventisti e libertà religiosa. Terribile e appassionate cammino verso la felicità
      Articolo successivoPrevenire l’incitamento alla violenza. Il ruolo delle religioni
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Ecumenismo e dialogo

      Comunità religiose ucraine al Consiglio ecumenico delle chiese: fermare la guerra

      Ecumenismo e dialogo

      Anne Burghardt (luterani mondiali) parla alla Conferenza di Lambeth

      Ecumenismo e dialogo

      Segretariato attività ecumeniche (SAE). “Una fede nuda può diventare un’opportunità”

      Ecumenismo e dialogo

      Giovani voci al Segretariato attività ecumeniche. La fede è concretezza

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari dall’Afghanistan, 217 profughi arrivati oggi a Roma

      Chiese e Società

      Afghanistan, 300 profughi in arrivo con i corridoi umanitari

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali