• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
3 Luglio 2022
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Cordelia Vitiello
      Protestantesimo

      Cordelia Vitiello: “Costruire insieme il futuro luterano”

      Protestantesimo

      Consultazione metodista. Ritrovare tempi e spazi di azione, ecologia e musica

      Protestantesimo

      27/29 maggio. A Ecumene la Consultazione Metodista 2022

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Ecumenismo e dialogo

      Le Fedi, il pluralismo religioso e i nuovi ministri di culto

      Ecumenismo e dialogo

      Ospitalità eucaristica: sì, no, quasi. Il 5 giugno in eurovisione

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Corridoi Umanitari

      Corridoi umanitari dalla Libia, Garrone: “Ce lo insegna la Costituzione. Accoglienza…

      Giustizia Pace Ambiente

      “Piantare un seme”. Iscrizioni aperte per il 6° incontro nazionale eco-comunità

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari, nuovo arrivo dalla Libia

  • Mondo
    • Mondo

      Ecuador, WACC: “No alla violenza, sì al diritto di informazione libera”

      Mondo

      Aborto, chiese Usa: “Staremo con voi nella protesta”

      Mondo

      Uk, petizione delle chiese contro le leggi “anti rifugiati”

      Mondo

      Liberato il pastore metodista rapito in Nigeria

      Intersezioni

      Cannes, il premio della giuria ecumenica a “Broker”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Corridoi Umanitari

      Corridoi umanitari dalla Libia, Garrone: “Ce lo insegna la Costituzione. Accoglienza…

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari, nuovo arrivo dalla Libia

      Mediterranean Hope

      Fuori dal ghetto, la prima edizione del “Rosarno Film Festival”

      Mediterranean Hope

      L’ostello sociale apre le sue porte ai turisti solidali

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Un’agenda ecumenica per le migrazioni in Italia
  • Ecumenismo e dialogo
  • Chiese e Società
  • Migrazioni

Un’agenda ecumenica per le migrazioni in Italia

Di
Luca Maria Negro
-
19 Febbraio 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 19 febbraio 2018 – Proponiamo l’intervento del pastore Luca Maria Negro andato in onda ieri mattina, domenica 18 febbraio, in chiusura della trasmissione radiofonica Culto evangelico di Radio1 RAI. Il pastore Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in italia (FCEI), cura per il Culto evangelico la rubrica ecumenica mensile “In cammino verso l’unità”.

    Il cammino ecumenico tra le chiese italiane continua a consolidarsi e ad avanzare a vari livelli: non solo quello prettamente teologico, ma anche quello della testimonianza comune nella società. Mentre si continua a lavorare in vista della creazione di un tavolo permanente di consultazione tra cattolici, protestanti e ortodossi, si moltiplicano gli esempi di “ecumenismo pratico”.

    Oltre ai Corridoi umanitari promossi dalla Federazione delle chiese evangeliche, dalla Tavola valdese e dalla Comunità di Sant’Egidio, corridoi che hanno ormai compiuto due anni e che proseguiranno nel biennio 2018-19 portando in Italia – legalmente e con voli di linea – altri mille rifugiati siriani e di altre nazionalità, oggi vorrei segnalare l’iniziativa ecumenica #agendamigrazioni, che sarà presentata il 20 febbraio a Milano presso le ACLI.

    Si tratta di un “manifesto” sottoscritto da venti organismi cristiani impegnati a vario titolo nell’ambito delle migrazioni. Diciannove di questi enti sono di area cattolica; il ventesimo è la Federazione delle chiese evangeliche in Italia. Tra le sigle più conosciute citiamo le ACLI, l’Azione cattolica, la Comunità di Sant’Egidio e il Movimento dei Focolari, vari istituti missionari cattolici, Pax Christi e la Fuci (Federazione universitaria cattolica).

    L’emergenza migranti mette in luce una profonda crisi dei valori comuni su cui l’Unione europea si dice fondata, e la questione delle migrazioni sembra essere diventata un banco di prova importante delle politiche europee e nazionali. Per questo, nell’imminenza delle elezioni politiche italiane gli enti cristiani attivi nel campo dei migranti chiedono ai candidati dei diversi schieramenti politici di esprimersi su una serie di “Proposte per una nuova agenda sulle migrazioni in Italia”.

    Un documento in sette punti, a partire dalla legge sulla cittadinanza: “Da troppi anni – si legge in questo testo ecumenico – il nostro Paese non adegua la sua legislazione sull’acquisizione della cittadinanza al mutato contesto sociale e troppi cittadini di fatto non sono riconosciuti tali dall’ordinamento”.

    E poi: proposte per nuove modalità di ingresso in Italia, più flessibili ed efficienti, regolarizzazione degli stranieri che si sono integrati nel nostro paese, abrogazione del reato di clandestinità, ampliamento della rete SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati).

    In un’Italia in cui si moltiplicano i casi di razzismo e xenofobia, e in cui molti politici giocano sui numeri e alimentano paure per scopi elettoralistici, è rallegrante che dei credenti sentano il bisogno di unirsi per affermare con determinazione il principio biblico dell’accoglienza dello straniero. È anche così che cresce il cammino verso l’unità.

    • TAGS
    • #agendamigrazioni
    • Culto evangelico
    • Luca Maria Negro
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteForum europeo di Roma 2018: “Lo straniero”
      Articolo successivoPolonia, memoria a rischio. L’adesione del pastore Bernardini all’appello degli ebrei italiani
      Luca Maria Negro
      https://www.nev.it
      Pastore battista, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI)

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Comitato centrale CEC, una pagina di “ecumenismo vissuto”

      Corridoi Umanitari

      Corridoi umanitari dalla Libia, Garrone: “Ce lo insegna la Costituzione. Accoglienza per tutte e tutti”

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari, nuovo arrivo dalla Libia

      Ecumenismo e dialogo

      Rallegratevi nella speranza. Inizia l’Assemblea generale del movimento cristiano studentesco

      Ecumenismo e dialogo

      Jerry Pillay nuovo Segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese

      Chiese e Società

      Giornata mondiale del rifugiato, tutte le iniziative dei protestanti

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2022 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali