• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
14 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

      Protestantesimo

      Amsterdam. 20ª Conferenza dei credenti, per un rinnovamento radicale

      Protestantesimo

      Consultazione Metodista 2025: l’Eredità del Patto di Integrazione

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

      Ecumenismo e dialogo

      Da Nicea ad oggi: ecumenismo tra memoria e futuro

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Cultura

      Seminario intensivo sull’anabattismo. Partecipa a Roma oppure online

      Migrazioni

      10 anni di sospensione Schengen dalla Francia. Iniziative a Ventimiglia

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte…

      Cultura

      Da missioni a Chiesa – 160 anni di metodismo in Italia

  • Mondo
    • Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

      Mondo

      Chiese riformate chiedono cancellazione del debito dei Paesi poveri

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Voi sarete miei testimoni: verso la XVI Assemblea della KEK
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo

Voi sarete miei testimoni: verso la XVI Assemblea della KEK

L’assise della Conferenza delle chiese europee (KEK) si terrà a Novi Sad (Serbia) dal 31 maggio al 5 maggio prossimi. Notizie, programmi e aggiornamenti sono disponibili sul sito assembly2018.ceceurope.org dove è già possibile l’accreditamento per la stampa. Tra gli oratori principali, il pastore Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) che terrà uno studio biblico sul tema dell’ospitalità

Di
Agenzia NEV
-
20 Marzo 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 20 marzo 2018 – Continuano i preparativi per la XVI Assemblea generale della Conferenza delle chiese europee (KEK) in programma dal 31 maggio al 5 giugno prossimi, a Novi Sad, città serba, capoluogo della regione autonoma della Vojvodina.

    Le notizie riguardanti il programma, gli oratori e le oratrici principali, le informazione sui luoghi d’incontro sono ora disponibili su un sito dedicato – assembly2018.ceceurope.org – dove è anche possibile l’accreditamento per la stampa.

    “Voi sarete miei testimoni” è il tema generale di questa XVI Assemblea, la seconda a tenersi in una regione a maggioranza ortodossa, dopo quella di Creta nel 1979.

    “Il programma dell’Assemblea – ha spiegato Heikki Huttunen, segretario generale della KEK – si fonda su tre parole chiave che scandiranno i lavori: ospitalità, giustizia, testimonianza”.

    Tra i momenti salienti del programma, disponibile sul sito, vanno segnalati il culto inaugurale che si terrà all’aperto in centro città, l’elezione del Comitato gestionale della KEK e la plenaria sul “Futuro dell’Europa”, prevista per domenica 3 giugno, alla quale sono attesi il patriarca di Costantinopoli, Bartolomeo I, l’arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, e il vice presidente della Commissione europea, Frans Timmermans.

    Tra i numerosi oratori va segnalato anche il pastore Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) che venerdì 1° giugno terrà uno studio biblico sul tema dell’ospitalità. Tra gli altri interverranno inoltre il patriarca della chiesa siriaca ortodossa di Antiochia, Ignazio Aphrem II, la vescova della chiesa di Svezia, Antje Jackelén, il vescovo Irenej di Bacra.

    La KEK è un organismo ecumenico continentale che raggruppa 115 chiese anglicane, ortodosse, protestanti e vetero cattoliche europee, in rappresentanza di circa 300 milioni di cristiani. Le Assemblee della KEK vengono convocate ogni cinque anni e hanno il compito di definire le priorità di lavoro del quinquennio successivo.

    • TAGS
    • Conferenza delle chiese europee
    • Heikki Huttunen
    • Luca Maria Negro
    • Novi Sad
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteI vescovi tedeschi aprono all’ospitalità eucaristica
      Articolo successivoLa colletta del Kirchentag a Mediterranean Hope e SOS Méditerranée
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte comuni

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di incontro

      Chiese e Società

      European Forum of LGBTI+. Persone unite dalla fede cristiana

      Chiese e Società

      La morte dei palestinesi, il suicidio di Israele

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy