• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
20 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Chiese e Società

      Roma, le nuove luci del Tempio valdese di piazza Cavour

      Protestantesimo

      La Parola scritta

      Protestantesimo

      Roma, nuove luci per il Tempio valdese

      Protestantesimo

      10 anni di papa Francesco: “Una persona che crede in Dio”

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di…

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Chiese e Società

      Parenti surrogati. Quando badanti e colf diventano madri, coniugi o figli/e

      Chiese e Società

      21 marzo, a Milano la Giornata in ricordo delle vittime delle…

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari in udienza dal Papa

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Mondo

      Danimarca: meno preghiere, più armi

      Mondo

      Consiglio ecumenico chiede la fine della violenza in Cisgiordania

      Chiese e Società

      Terremoto, la Tavola valdese destina 500mila euro alle popolazioni in Siria…

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari in udienza dal Papa

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Non in nome nostro

      Chiese e Società

      Vanno di moda i corridoi umanitari?

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Assisi. La GLAM al Primo incontro di preghiera per il Creato
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo
  • Giustizia Pace Ambiente

Assisi. La GLAM al Primo incontro di preghiera per il Creato

All'incontro internazionale promosso dalla piattaforma "Season for Creation, la Commissione Globalizzazione e ambiente (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) sarà rappresentata da Maria Elena Lacquaniti

Di
Agenzia NEV
-
29 Agosto 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Torre Pellice (NEV), 25 agosto 2018 – Al Primo incontro di preghiera ecumenico per il Creato che si terrà ad Assisi venerdì 31 agosto e sabato 1° settembre parteciperà anche la Commissione Globalizzazione e ambiente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI).

    L’evento cade all’inizio del “Tempo per il creato”, il periodo liturgico ecumenico che va dal 1° settembre al 4 ottobre e che viene osservato dai cristiani di tutto il mondo per riflettere, pregare e agire per la salvaguardia dell’ambiente.

    Per sottolineare ulteriormente la chiamata all’unità tra le fedi cristiane alla luce dell’attuale crisi ecologica, il programma prevede, tra l’altro, “per il 1° settembre una Dichiarazione ecumenica congiunta sul Creato che invita tutti i Cristiani e gli uomini di buona volontà a celebrare il Tempo del Creato e ad agire coraggiosamente per il clima”, si legge nel comunicato dell’iniziativa.

    Come fa notare il sito della Conferenza delle chiese europee (KEK), “si tratta della prima dichiarazione congiunta a favore del ‘Tempo per il Creato’ che raccoglie un consenso attraverso le diverse tradizioni confessionali cristiane. E’ segno che i leader cristiani considerano sempre di più la protezione dell’ambiente come espressione fondamentale della loro fede”.

    La preghiera ecumenica costituirà anche l’avvio del pellegrinaggio “Il Sentiero di Francesco” da Assisi a Gubbio, tappa dei diversi pellegrinaggi che da diverse parti d’Europa convergeranno a Katowice (Polonia) dove in dicembre si terrà la XXIV Conferenza delle parti convocata dall’ONU (COP24).

    Alla due giorni parteciperanno, fra gli altri, il pastore Christian Krieger, presidente della Conferenza delle chiese europee (KEK), il pastore Peter Pavlovic il segretario della Rete cristiana europea per l’ambiente (ECEN), mons. Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi – Nocera Umbra – Gualdo Tadino, l’arcivescovo Bernard Ntahoturi, rappresentante dell’Arcivescovo di Canterbury, l’archimandrita Athenagoras Fasiolo, rappresentante del Patriarcato Ecumenico. È previsto anche un intervento di Maria Elena Lacquaniti, che rappresenterà la Commissione GLAM.

    La Giornata di preghiera è promossa dalla piattaforma Season of Creation che comprende , tra gli altri, il Consiglio ecumenico delle chiese (CEC), la Federazione luterana mondiale (FLM), la Comunione mondiale di chiese riformate (WCRC), il Movimento cattolico mondiale per il clima, (GCCM), Action by Churches Together (ACT) Alliance, in collaborazione con la diocesi cattolica di Assisi.

    • TAGS
    • Assisi
    • Christian Krieger
    • glam
    • Maria Elena Lacquaniti
    • Tempo per il Creato
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente#Sinodovaldese. Il Sinodo aderisce al Manifesto per l’accoglienza della FCEI
      Articolo successivoLa gioia della Chiesa metodista di Scicli per il World Methodist Peace Award
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Chiese e Società

      Parenti surrogati. Quando badanti e colf diventano madri, coniugi o figli/e

      Chiese e Società

      21 marzo, a Milano la Giornata in ricordo delle vittime delle mafie

      Chiese e Società

      Corridoi umanitari in udienza dal Papa

      Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali