• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
31 Marzo 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Quaresima, Tempo della Passione, Ramadan: affinità e differenze

      Protestantesimo

      Mirella Manocchio è la nuova presidente FDEI (Federazione donne evangeliche in…

      Protestantesimo

      Nuovo sito per la Conferenza delle chiese europee

      Protestantesimo

      “L’esperienza produce speranza”. Sostenere le reti di donne e di comunità

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di…

      Ecumenismo e dialogo

      I dieci anni di papa Francesco e l’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Da Karlsruhe 2022 a Chiang Mai 2025: il grande ingorgo ecumenico

      Ecumenismo e dialogo

      A Bruxelles la riunione dei Consigli nazionali di chiese europei

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Il benvenuto ai profughi dei corridoi umanitari

      Giustizia Pace Ambiente

      Armi e miliardi. Gli “affari di piombo”

      Mediterranean Hope

      Click day, Ero straniero: insufficienti le quote del governo

      Chiese e Società

      Donne evangeliche in Italia: “La pace deve essere cercata e trovata”

  • Mondo
    • Chiese e Società

      Consiglio ecumenico in visita in Italia

      Chiese e Società

      Forum ecumenico Africa-Europa sulle migrazioni

      Chiese e Società

      Giovani transessuali, le vostre vite contano

      Chiese e Società

      Dal barcone agli Oscar

      Mondo

      Danimarca: meno preghiere, più armi

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Il benvenuto ai profughi dei corridoi umanitari

      Mediterranean Hope

      Click day, Ero straniero: insufficienti le quote del governo

      Chiese e Società

      Profughi, nuovi arrivi con i corridoi umanitari

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      Uno sguardo dalla Tunisia (seconda ed ultima parte)

    • Collegati al sito MH
Home Ecumenismo e dialogo Protestanti europei: liberi, connessi, impegnati
  • Ecumenismo e dialogo
  • Protestantesimo

Protestanti europei: liberi, connessi, impegnati

Dal 13 al 18 settembre, a Basilea (Svizzera) la VIII Assemblea generale della Comunione di chiese protestanti in Europa

Di
Agenzia NEV
-
5 Settembre 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 5 settembre 2018 – “Liberati – connessi – impegnati”. Sono queste le tre parole chiave che accompagneranno i lavori della VIII Assemblea generale della Comunione di chiese protestanti in Europa (CCPE) in programma a Basilea (Svizzera) dal 13 al 18 settembre prossimi.

    L’incontro porterà nella città elvetica i rappresentanti di 94 chiese luterane, metodiste, riformate e unite del continente che discuteranno delle priorità future dell’organismo intraprotestante. Tra i temi all’ordine del giorno: il pluralismo religioso in Europa, le migrazioni e la comunione ecclesiale, le relazioni ecumeniche, la teologia della diaspora, l’educazione permanente. I documenti che istruiscono le diverse sessioni sono disponibili sul sito dell’Assemblea.

    Il logo dell’Assemblea della CCPE

    La scelta della città di Basilea non è casuale: con questa Assemblea la CCPE torna, per così dire, a casa. La CCPE è nata infatti attorno alla Concordia sottoscritta nel 1973 a Leuenberg, località nei pressi di Basilea, un documento che ha ricomposto i dissidi dottrinali che dividevano protestanti luterani e riformati, soprattutto attorno alla comprensione della Cena del Signore.

    Attraverso la Concordia di Leuenberg, la CCPE è un riuscito esempio di ecumenismo dell’“unità nella diversità”. Le chiese della Comunione, rimanendo indipendenti, riconoscono i ministeri, i sacramenti e i membri di chiesa le une delle altre.

    Gottfried Locher

    Nel corso dei secoli, come ricorda il pastore Gottfried Locher, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Svizzera (FCES) e membro della Presidenza della CCPE, Basilea è stata inoltre un “importante centro cosmopolita della Riforma protestante e dell’umanesimo europeo”, sede di un Concilio (1431-1481), e più recentemente, e significativamente per il dialogo tra le chiese dei nostri giorni, ha ospitato la Prima Assemblea ecumenica europea nel 1989.

    La dimensione ecumenica dell’Assemblea sarà marcata anche dalla presenza di Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, invitato a tenere uno dei discorsi principali della sessione.

    Dall’Italia, saranno presenti all’Assemblea il pastore Pawel Gajewski, membro supplente del Consiglio CCPE, e Sabina Baral per la Chiesa evangelica valdese, la pastora Mirella Manocchio, presidente dell’Opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia (OPCEMI), e il pastore Heiner Bludau, decano della Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI).

    • TAGS
    • Basilea
    • Comunione di chiese protestanti in Europa
    • Concordia di Leuenberg
    • Gottfried Locher
    • Pawel Gajewski
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedente#WelcomingEurope. Per un’Europa che accoglie
      Articolo successivoDonne e religioni: “Fare la differenza”
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Protestantesimo

      Quaresima, Tempo della Passione, Ramadan: affinità e differenze

      Protestantesimo

      Mirella Manocchio è la nuova presidente FDEI (Federazione donne evangeliche in Italia)

      Protestantesimo

      Nuovo sito per la Conferenza delle chiese europee

      Protestantesimo

      “L’esperienza produce speranza”. Sostenere le reti di donne e di comunità

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

      Ecumenismo e dialogo

      Marocco. 10 anni di dialogo e attività per l’Istituto ecumenico di teologia Al Mowafaqa

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali