• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
10 Giugno 2023
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Mondo

      Protestanti negli Usa. Tra lacerazioni e profezia

      Protestantesimo

      Luca Anziani: consacrazione è basata su felicità e ottimismo della grazia

      Protestantesimo

      Consultazione metodista: culto, riflessione, festa. FOTO

      In Rilievo

      Consultazione metodista al via dal 19 maggio

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Maria Vingiani: esplorare le vie dell’incontro

      Ecumenismo e dialogo

      19 maggio a Roma un momento di spiritualità condivisa contro la…

      Ecumenismo e dialogo

      Preghiera ecumenica per la pace, “Insieme per l’Europa”

      Ecumenismo e dialogo

      Costruire pace nella transizione ecologica

      Chiese e Società

      I corridoi umanitari da Papa Francesco

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Donne evangeliche: violenza è patriarcale e strutturale

      Chiese e Società

      Roma Pride 2023, chiese protestanti in marcia

      Cultura

      11 giugno. La Domenica del Servizio istruzione ed educazione

      Cultura

      Stato e Chiesa in Irlanda. Un evento di Coscienza e Libertà

  • Mondo
    • Mondo

      La pellegrina per la Pace Agnes Abuom muore a 73 anni

      Mondo

      Protestanti negli Usa. Tra lacerazioni e profezia

      In Rilievo

      Pillay al patriarca Kirill: “La guerra in Ucraina deve finire”

      Mondo

      Consiglio ecumenico commemora 75 anni di “Al-Nakba”

      Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese promuove dialogo in Ucraina

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Chiese e Società

      Portare il messaggio del regno celeste di Dio sulla terra

      Mediterranean Hope

      Le arance di Etika e l’ampliamento dell’ostello sociale

      Chiese e Società

      Immigrazione, Ero straniero: pratiche in stallo e uffici sotto organico

      Corridoi Umanitari

      Non sono un rifugiato, sono un architetto

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Cultura 75^ Mostra internazionale d’arte Cinematografica di Venezia. A “Tel Aviv on fire”...
  • Chiese e Società
  • Cultura
  • Ecumenismo e dialogo

75^ Mostra internazionale d’arte Cinematografica di Venezia. A “Tel Aviv on fire” il premio INTERFILM

Va al film del regista Sameh Zoabi l’ottava edizione del premio per il dialogo interreligioso

Di
Agenzia NEV
-
10 Settembre 2018
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp

    Roma (NEV), 10 settembre 2018 – La Giuria INTERFILM, presente alla 75^ Mostra internazionale d’arte Cinematografica di Venezia, ha consegnato il suo premio per il dialogo interreligioso a Sameh Zoabi per il film “Tel Aviv on fire”.

    La giuria, quest’anno, era composta dal tedesco Christian Engels, membro del Comitato di INTERFILM, dalla giornalista italiana Federica Tourn, dallo scozzese Joylon Mitchel e dall’elvetica Daria Pezzoli-Olgiati (presidente).

    Motivazione completa

    Questa commedia brillante, provocatoria e dissacrante, offre uno sguardo originale su uno dei più dolorosi conflitti del nostro tempo. Uno sceneggiatore palestinese instaura un’inattesa collaborazione con un ufficiale israeliano che lo aiuta a sviluppare la trama della serie televisiva sentimentale Tel Aviv on Fire. Il film ribalta il confine tra cruda realtà e visioni romantiche, lavorando sulle identità dei personaggi e aprendo uno spazio creativo per il dialogo.

    Tel Aviv on Fire, regia di Sameh Zoabi (Lussemburgo, Francia, Israele, Belgio, 2017)

    INTERFILM è stata fondata nel 1955 da numerose associazioni cinematografiche protestanti in Europa. In collaborazione con il suo partner cattolico SIGNIS, organizza giurie ecumeniche nei più importanti festival cinematografici quali Cannes, Montreal, Mosca, Lipsia, Berlino, Locarno. A Venezia le giurie SIGNIS e INTERFILM sono separate.

    • TAGS
    • Interfilm
    • Mostra internazionale d’arte Cinematografica di Venezia
    • Sameh Zoabi
    • Tel Aviv
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteLuterani mondiali. Preoccupazione per il taglio dei fondi per la Palestina da parte degli USA
      Articolo successivoFirenze dedica un ponte a Giorgio Spini
      Agenzia NEV
      https://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Cultura

      11 giugno. La Domenica del Servizio istruzione ed educazione

      Cultura

      Stato e Chiesa in Irlanda. Un evento di Coscienza e Libertà

      Cultura

      A Wim Wenders il premio della Giuria ecumenica a Cannes

      Cultura

      Addio a Tina Turner, leggenda della musica

      Cultura

      Salone del libro di Torino. C’è anche la Fondazione Centro culturale valdese

      Ecumenismo e dialogo

      Maria Vingiani: esplorare le vie dell’incontro

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche

      Seguici su Twitter

      Tweets by @nev_it
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      © 2023 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Sito Web Sviluppato da: Web Agency aleXahm - Note Legali