• Home
  • Protestantesimo
    • 500 anni Riforma
    • Assise FCEI 2018
  • Ecumenismo e Dialogo
  • Chiese e Società
    • Cultura
    • Etica e Bioetica
    • Giustizia Pace Ambiente
    • Laicità e Diritti
    • Migrazioni
  • Mondo
  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • Corridoi Umanitari
    • Lo Sguardo dalle Frontiere
    • Collegati al sito MH
Cerca
20 Giugno 2025
  • CHI SIAMO
  • COMUNICATI STAMPA
  • NEWS FROM ITALY
  • CONTATTI
Registrati
Benvenuto! Accedi al tuo account
Hai dimenticato la password? Ottenere aiuto
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
Nev
  • Home
  • Protestantesimo
    • Tutto500 anni RiformaAssise FCEI 2018
      Protestantesimo

      Intervista a Daniele Garrone. Insegnamento in cammino

      Protestantesimo

      Augusta 2030. Luterani dinanzi alle sfide del tempo

      Protestantesimo

      Un percorso verso la riconciliazione tra chiese riformate e mennonite

      Protestantesimo

      In memoria di Paolo Ricca – Incontro online promosso dall’ASLI

  • Ecumenismo e Dialogo
    • Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Ecumenismo e dialogo

      Per un “ecumenismo integrale”

      Ecumenismo e dialogo

      Pace disarmata. Voci plurali per costruire ponti di dialogo e di…

      Ecumenismo e dialogo

      “Il mondo è troppo forte per una chiesa divisa”. 100 anni…

  • Chiese e Società
    • TuttoCulturaEtica e BioeticaGiustizia Pace AmbienteLaicità e DirittiMigrazioni
      Chiese e Società

      Gaza, l’UCEBI a Meloni: “Sconcerto per il silenzio del Governo”

      Chiese e Società

      Otto per mille valdese. Trotta: plurali solidali

      Giustizia Pace Ambiente

      Anche la GLAM aderisce a manifestazione contro riarmo europeo

      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

  • Mondo
    • Mondo

      Consiglio ecumenico delle chiese a Johannesburg, “segno per il mondo”

      Mondo

      USA. Parata militare e marce “No kings” per il compleanno di…

      Mondo

      Attacco israeliano in Iran. La condanna del Consiglio ecumenico delle chiese

      Mondo

      Situazione in Israele e Palestina. Comunicato Chiese protestanti di Francia

      Mondo

      Gaza, uccisi tre giornalisti. FCEI: “Opporsi al buio con la verità”

  • Approfondimenti
    • Opinioni
      • Editoriali
      • Interviste
    • Documenti
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Ambiente
      • Giustizia e Pace
      • Etica e Bioetica
    • Schede
      • Fcei
      • Storia
      • Chiese
      • Ecumenismo e Dialogo
      • Migrazioni
      • Diritti
      • Who’s who
    • Libri
  • Mediterranean Hope
    • TuttoCorridoi UmanitariLo Sguardo dalle Frontiere
      Ecumenismo e dialogo

      Essere coraggiosi, forti e risoluti

      Chiese e Società

      Un the con il re e la regina

      Mediterranean Hope

      Delegazione di politici tedeschi in visita in Italia con la FCEI

      Lo Sguardo dalle Frontiere

      #Casa per tutti e tutti per la casa. Perché gli immigrati…

    • Collegati al sito MH
Home Chiese e Società Giornata mondiale di preghiera 2019
  • Chiese e Società
  • Ecumenismo e dialogo

Giornata mondiale di preghiera 2019

Il 1° marzo in tutto il mondo si celebra il consueto appuntamento ecumenico di preghiera organizzato dalle donne, dal titolo “Venite, tutto è pronto”. Quest’anno i materiali e i temi provengono dalla Slovenia

Di
Agenzia NEV
-
21 Febbraio 2019
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
    Dettaglio dell'opera di Rezka Arnuš

    Roma (NEV), 20 febbraio 2019 – Culti e incontri di preghiera si terranno in oltre 170 paesi al mondo in occasione della Giornata mondiale di preghiera (GMP) 2019, consolidata iniziativa ecumenica organizzata dalle donne e rivolta a tutte le comunità. Il materiale quest’anno è stato preparato dalle donne cristiane della Slovenia.

    Data ufficiale della Giornata è venerdì 1° marzo, ma eventi e incontri si terranno anche prima e dopo. In Italia, la GMP è organizzata dal comitato ecumenico presieduto da Marialuisa Cameriero, della chiesa metodista di Trieste, che ha dichiarato all’agenzia NEV: “Fino a oggi, 20 febbraio, abbiamo l’adesione di oltre 40 gruppi di donne da tutta Italia che celebreranno questa Giornata di preghiera. I materiali per la preparazione comprendono un libretto con la liturgia, lo studio biblico, il programma per la scuola domenicale, una presentazione in Power Point e le schede geo-storiche della Slovenia – spiega Cameriero -. Tutto può essere richiesto inviando una mail a gmpitaliana@gmail.com. Nella liturgia si presentano 5 donne del Paese, nate in periodi storici diversi; c’è chi ha conosciuto il socialismo comunista, dopo la seconda guerra mondiale, la discriminazione religiosa, fino ai nostri giorni dove donne di etnia Rom vivono in emarginazione sociale e senza prospettive, per loro e i loro figli, di integrarsi nel lavoro e nella società”.

    Tema della Giornata mondiale di preghiera 2019, intitolata “Venite, tutto è pronto”, è la parabola del gran convito dal vangelo di Luca 14: 15-24, dove Gesù paragona il regno di Dio a un banchetto.  Gesù racconta di un uomo che aveva invitato molti ospiti, ma tutti declinarono l’invito, con una scusa. Il padrone di casa, pieno di sdegno, decise allora di ospitare, al posto degli invitati, i poveri, gli emarginati e i disabili, affinché la festa potesse comunque aver luogo.

    Il dipinto dell’artista Rezka Arnuš per la Giornata mondiale di preghiera 2019

    La locandina della GMP 2019 è stata creata da Rezka Arnuš, artista con ridotta capacità visiva, e rappresenta il suo paese in relazione con il racconto biblico: al centro, una tavola imbandita con specialità del paese; intorno, donne slovene che ballano in costume tradizionale e persone con varie disabilità.

    Le collette raccolte in occasione della GMP finanzieranno progetti in Slovenia rivolti alle donne, fra cui vittime della tratta di esseri umani, donne svantaggiate e madri in difficoltà.  In particolare, il ricavato delle collette della GMP italiana sarà devoluto al progetto della ONG Slovena “Centro di lotta contro il traffico di essere umani”.

    “Le donne vittime di tratta destinatarie – illustra ancora Marialuisa Cameriero – saranno inserite in un percorso psicosociale, sanitario e di formazione professionale. La ONG si prodiga anche per far ottenere loro un permesso di soggiorno di lungo periodo”.

    La GMP è nata nel 1887 negli Stati Uniti d’America all’indomani della guerra di secessione, su iniziativa di un gruppo di donne protestanti che coinvolsero donne di tutte le confessioni cristiane, dando vita a un movimento ecumenico mondiale.

    • TAGS
    • donne
    • Giornata mondiale di preghiera
    • Slovenia
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
      Articolo precedenteWelcoming Europe: 65mila firme raccolte in Italia, dalla parte di chi accoglie
      Articolo successivoAnglicani contro la tratta di esseri umani
      Agenzia NEV
      http://www.nev.it
      Agenzia Stampa della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia

      ARTICOLI CORRELATIALTRI DI AUTORE

      Chiese e Società

      Gaza, l’UCEBI a Meloni: “Sconcerto per il silenzio del Governo”

      Chiese e Società

      Otto per mille valdese. Trotta: plurali solidali

      Ecumenismo e dialogo

      Verso un simposio delle chiese cristiane: la “via italiana” dell’ecumenismo

      Chiese e Società

      L’ascolto che cura

      Chiese e Società

      Metodisti. Anziani: il bisogno esistenziale di condividere sfide per cercare risposte comuni

      Ecumenismo e dialogo

      Luterani e ortodossi: dichiarazione comune sullo Spirito Santo

      Seguici su Facebook

      NEV - notizie evangeliche
      Servizio stampa della Federazione delle chiese evangeliche in Italia via Firenze 38, I-00184 Roma
      tel. (+39) 06 4825 120 - (+39) 06 483 768
      fax. (+39) 06 4828 728
      Contattaci: nev@fcei.it
      • CHI SIAMO
      • COMUNICATI STAMPA
      • NEWS FROM ITALY
      • CONTATTI
      ©

      2025 Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia - P.IVA 01030141004
      Note Legali - Credits

      Per offrire una migliore esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies tecnici e analitici di terza parte. Continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookies.OkPrivacy Policy